L'Unità Europea N. 2022/4 luglio/agosto
- Scritto da Federico Brunelli
- L'Unità Europea N. 2022/4 luglio/agosto
Una riflessione, quando sembra che tutto vada male.
Globalizzare la politica attraverso la Federazione, per governare un’economia globalizzata.
- Scritto da Stefano Castagnoli
- L'Unità Europea N. 2022/4 luglio/agosto
La crisi del governo Draghi e il modo con il quale si è verificata hanno messo in serio pericolo la prospettiva di fare i passi avanti decisivi che il momento storico richiede e che la congiuntura sembrava rendere possibili. Con un governo italiano euroscettico potremmo perdere definitivamente la possibilità di raggiungere l'obiettivo della Federazione europea, almeno in questa finestra storica.
- Scritto da Giorgio Anselmi
- L'Unità Europea N. 2022/4 luglio/agosto
Due logiche si contrappongono e si sovrappongono nella politica italiana. I danni della caduta del governo per l'Italia e per l'Europa. Due punti fermi.
- Scritto da Federico Bonomi
- L'Unità Europea N. 2022/4 luglio/agosto
Le dimissioni del governo avvengono nel momento peggiore possibile per le implicazioni che esse possono avere nel rapporto tra Italia e UE, mettendo a rischio la stabilità economica del Paese e la riforma dell’UE in senso federale.
L’incertezza riguarda in particolare l’approvazione della legge di bilancio, l’attuazione del PNRR e la partecipazione ai negoziati europei.
- Scritto da Carlo Maria Palermo
- L'Unità Europea N. 2022/4 luglio/agosto
Con l’aiuto dell’Occidente, Kiev inizia a cambiare strategia tentando di colpire la Russia.
Il conflitto russo-ucraino rischia di costituire un permanente focolaio di instabilità nella regione.
- Scritto da Claudio Filippi
- L'Unità Europea N. 2022/4 luglio/agosto
I governi europei si trovano divisi tra chi non vuole intervenire con provvedimenti strutturali ma limitarsi ad azioni di sostegno, chi vorrebbe al contrario una riforma del mercato europeo dell’energia e chi accusa gli interventi per la transizione energetica per gli aumenti dei prezzi dell’energia.
- Scritto da Francesco Formigari
- L'Unità Europea N. 2022/4 luglio/agosto
Il conflitto Russia-Ucraina non è sufficiente a comprendere interamente il profilo della crisi alimentare.
Nel 2022 è stato raggiunto il record storico nella produzione globale di cereali, eppure le persone in avanzato stato di denutrizione sono in aumento.
- Scritto da Gianluca Bonato
- L'Unità Europea N. 2022/4 luglio/agosto
Riprendendo il trilemma di Rodrik, non possiamo avere allo stesso tempo globalizzazione, democrazia e sovranità nazionali.
- Scritto da Michele Fiorillo
- L'Unità Europea N. 2022/4 luglio/agosto
In coincidenza del discorso sullo Stato Dell’Unione, Citizens Take Over Europe ha reso pubblico il documento A European Citizens’ Assembly Needs to Empower the Citizen, elaborato da alcuni attivisti e intellettuali di differenti università europee.
- Scritto da Guido Montani
- L'Unità Europea N. 2022/4 luglio/agosto
Per una riforma delle Nazioni Unite e una Costituzione della Terra.
- Scritto da Franco Spoltore
- L'Unità Europea N. 2022/4 luglio/agosto
Vision of Europe in the Resistance.
Figures, Projects, Networks, Ideas.
Robert Belot and Daniela Preda (eds.)
Peter Lang
- Scritto da Redazione
- L'Unità Europea N. 2022/4 luglio/agosto
Un breve resoconto dei due seminari giovanili.
- Scritto da Mario Leone
- L'Unità Europea N. 2022/4 luglio/agosto
Si sono tenuti a Ventotene (LT), gli annuali seminari di formazione federalista (“Il federalismo in Europa e nel mondo”) organizzati dall’Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli e dal Comune di Ventotene.