Campagna, attività, eventi
-
Dopo le presidenziali negli Stati Uniti: quali lezioni dal federalismo americano per l'integrazione europea?
Martedì 2 Dicembre 2020 si è svolta la Lecture Altiero Spinelli 2020, la conferenza annuale del Centro Studi sul Federalismo. Sergio Fabbrini, Presidente del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università LUISS Guido Carli di Roma e Pierre Keller Professor alla Kennedy School dell’Università di Harvard, è stato l’ospite di questa edizione.
-
È tempo di fare gli Stati Uniti d’Europa
L’avvio della campagna MFE per la riforma dei Trattati.
-
Educazione alla cittadinanza europea
Il ruolo dell’Associazione Europea degli Insegnanti e del Movimento Federalista Europeo.
-
Facciamo sentire il nostro sostegno al parlamento europeo!
Le azioni dei federalisti a sostegno del PE a novembre ed i prossimi passi.
-
GFE - Patto per l’Europa a Lampedusa con altre 15 organizzazioni giovanili
A meno di un anno dalle elezioni europee 2024, la GFE e altre 15 associazioni giovanili italiane hanno siglato un Patto comune per costruire un’Europa migliore, più democratica e in grado di tutelare e supportare i cittadini e le cittadine di fronte alle grandi sfide del nostro tempo.
-
Gli eurodeputati del Gruppo Spinelli e l'UEF lanciano la rete europea con i deputati federalisti e pro-europei degli Stati membri
«Abbiamo fatto il primo passo verso la creazione del caucus federalista di parlamentari nazionali ed europei che condividono l'idea che la Conferenza sul futuro dell'Europa sia un'opportunità per trasformare l'Unione Europea»
-
I congressi dei giovani federalisti europei e quello del World Federalist Movement
Pubblichiamo tre brevi resoconti per i congressi della JEF Europe, della GFE e del WFM tenutisi nell'autunno scorso.
-
I principali eventi della Campagna
Convegno del Gruppo politico al Parlamento europeo dei Socialisti & Democratici a Firenze.
Manifestazione MFE-GFE a Firenze in concomitanza con uno degli appuntamenti ufficiali della Conferenza sul Futuro dell’Europa.
Incontro dei federalisti italiani con i rappresentanti italiani nella Conferenza e con l’Intergruppo parlamentare per l’Europa -
Il comitato federale del MFE si è riunito a Roma
Un resoconto delle relazioni del Presidente e del Segretario e degli altri temi all'ordine del giorno della riunione.
-
Il Congresso dei federalisti mondiali ha eletto una nuova leadership
Il Congresso del World Federalist Movement (WFM), svoltosi online dal 14 al 17 luglio e poi il 30 e 31 ottobre scorsi era chiamato ad affrontare la gravissima crisi politica, organizzativa e finanziaria del Movimento.
-
Il Consiglio provinciale di Ferrara approva l’ODG per la riforma dei trattati europei
Il Consiglio della Provincia di Ferrara, primo in Italia nella campagna federalista per difendere la volontà dei cittadini espressa nella Conferenza sul futuro dell’Europa, ha approvato il 27 febbraio un ordine del giorno promosso dal MFE.
-
Il Consiglio regionale del Veneto per una Costituzione federale europea
Nella seduta consiliare di martedì 8 novembre, dopo l’abbandono dell’aula da parte dei consiglieri di Fratelli d’Italia, la risoluzione è stata approvata all'unanimità.
-
Il dialogo di Mattarella con i giovani
Lo scorso 29 agosto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha risposto ad alcune domande di giovani partecipanti al 40° seminario per la formazione federalista europea in occasione dell’80° anniversario del Manifesto di Ventotene.
-
Il Manifesto di Ventotene 80 anni dopo: l'Europa della convinzione
Articolo pubblicato su La Repubblica il 26 agosto 2021.
-
Il MFE a Congresso
I l XXX Congresso nazionale del MFE, dedicato a La nostra Europa federale, sovrana e democratica, si è svolto a Vicenza dal 22 al 24 ottobre, presso l’Hotel Tiepolo, con il patrocinio della Camera dei Deputati e quello del Comune di Vicenza.
-
Il MFE e l’UEF salutano con grande speranza lo storico voto sulla Riforma dei Trattati europei votata oggi dal Parlamento europeo
Comunicato del Movimento federalista europeo.
-
Il Mfe prepara la sua campagna in vista della Conferenza sul Futuro dell’Europa
La Direzione nazionale del MFE ha approvato sabato 26 settembre all’unanimità il testo politico indirizzato al Governo e al Parlamento italiani da utilizzare per i prossimi mesi.
-
Il modello della CECA per l'attribuzione di un potere fiscale all'UE
L’esperienza della CECA ci insegna che la soluzione della crisi, che è prima di tutto una crisi politica, deve essere trovata in un progetto che sia in grado di capovolgere il rapporto tra Stati membri e Unione rendendo quest’ultima autonoma e capace di agire nella sua sfera di competenza. È una soluzione che non può fondarsi sui trattati esistenti, che non attribuiscono capacità fiscale all’Unione.
-
Il momento del potere europeo
La creazione di un’autorità fiscale della zona euro responsabile davanti ai cittadini può essere avviata solo nel quadro del superamento della logica intergovernativa dei Trattati esistenti; e a partire dalla constatazione che occorre andare nella direzione di un modello di integrazione differenziata su due centri concentrici, in cui la zona euro dovrebbe dotarsi di una vera unione fiscale.
-
Il multilateralismo e la politica estera dell’Unione europea (*)
L’UE ha una vocazione strutturale ad operare in direzione di un mondo più giusto, più pacifico ed ecologicamente sostenibile.
Pagina 2 di 5