Campagna, attività, eventi

  • Il Parlamento apre la procedura di riforma dei trattati

    Nota del MFE sulla risoluzione approvata dal Parlamento europeo, sul suo significato e le priorità per l'Europa.

  • Il Presidente Mattarella a Ventotene

    Indirizzo di saluto del Presidente dell’Istituto Spinelli Giorgio Anselmi in occasione del Colloquio del Capo dello Stato coi partecipanti al 40° Seminario di Ventotene

  • L'azione federalista sulla Piattaforma futureu.europa.eu

    Le proposte federaliste si sono posizionate in testa nelle tre categorie nelle quali abbiamo indirizzato i nostri sforzi: Democrazia europeaEconomia e Altre Idee. Pubblichiamo la lettera con cui il Presidente UEF, Sandro Gozi, ringrazia i militanti federalisti per il loro impegno.

  • L'idra nazionalista

    Comunicato del MFE (5 marzo)

    L'Europa non ha mai fatto fino in fondo i conti col nazionalismo, pensando che bastasse far avanzare il processo di integrazione europea per vederlo scomparire dalle opzioni politiche. La  netta vittoria delle forze populiste e nazionaliste nelle elezioni italiane rende ora urgente sciogliere una volta per tutte quel nodo, creando un'Europa sovrana, unita, democratica.

  • L'Italia alla Conferenza sul futuro dell'Europa

    Il 3 agosto si è svolto un incontro che ha visto riuniti i membri della delegazione italiana nella Plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa e alcuni esponenti dell’Intergruppo parlamentare per l’Europa di Camera e Senato, insieme ad esponenti del Parlamento italiano e a membri del Movimento Federalista Europeo.

  • L’azione della JEF Europe per un’Europa federale

    L’impegno politico della JEF (Jeunes Européens Fédéralistes) si incentra su quattro pilastri di azione: la campagna “Democracy Under Pressure”, l'iniziativa “EU-kraine”, i seminari della "Federalist Academy" e "EurHope", la propria campagna per le elezioni europee.

  • L’Ufficio del Dibattito del MFE affronta il tema della transizione digitale

    Il tema della riunione, che si è tenuta l’8 giugno a Firenze presso l’Hotel Adriatico, è stato “La sfida della transizione digitale per l’Europa. Sviluppo tecnologico e competenze, risorse, poteri, controllo democratico”.

  • L’Ufficio del Dibattito si è riunito a Pinerolo

    Si è discusso delle prospettive aperte dal Next Generation EU e dalla Conferenza sul futuro dell'Europa verso la creazione di un'Europa politica salda nelle istituzioni, nell'economia, nella società e nei diritti.

  • La campagna “La nostra Europa federale, sovrana e democratica”

    Rassegna degli strumenti, proposte politiche ed eventi realizzati dall’MFE per la Conferenza sul futuro dell’Europa.

  • La campagna “La nostra Europa federale, sovrana e democratica”

    Rassegna degli strumenti, proposte politiche ed eventi realizzati dall’MFE durante la Conferenza sul futuro dell’Europa.

  • La comunicazione 2.0 dell’MFE ai tempi del Covid-19

    La capacità di comunicazione del MFE ha superato con successo la prova della pandemia: le azioni intraprese hanno raggiunto un’ampia fetta di opinione pubblica e contribuito a generare consapevolezza dei problemi e delle risposte, generando quella sana pressione in grado di pressare la classe politica ad agire nella direzione indicata dal Movimento Federalista.

  • La Festa dell’Europa a Montecitorio e per le vie di Roma

    L’8 maggio, Festa dell'Europa, è diventata quest’anno una particolare versione dell'iniziativa «Montecitorio a porte aperte» presso la Camera Dei Deputati.

     

     

  • La maggioranza silenziosa alza la voce

    Negli ultimi mesi il popolo europeo si è ridestato, e già sembra dotarsi degli strumenti per organizzare una reazione poderosa.

  • La marcia della svolta

    Circa diecimila persone hanno partecipato alla Marcia per l'Europa. Il 25 marzo 2017 passerà alla storia come l’inizio della fine della rassegnazione: queste le parole del giornalista Beppe Servergnini dopo aver marciato con noi al pomeriggio a Roma.

  • La Marcia e gli eventi / 1

    Da piazza della Bocca della Verità al Colosseo l’avanguardia del popolo europeo esprime con le bandiere europee e federaliste e con i mille messaggi dei cartelli e degli slogan la volontà di rilanciare il processo verso la Federazione europea. La cronaca di una giornata meravigliosa.

  • La Marcia e gli eventi / 2

    Trovo solo ora, sul bus low cost di sempre, il tempo di riflettere su quello che siamo riusciti ad organizzare...

     

  • La nostra Europa federale: sovrana, democratica, solidale

    La Direzione nazionale del MFE presenta la Campagna per la Conferenza sul futuro dell’Europa.

  • La partecipazione federalista al Forum sociale Firenze 2022

    A distanza di vent’anni dal primo Forum sociale europeo tenutosi a Firenze nel 2002, i movimenti hanno organizzato un nuovo evento a livello continentale che si è tenuto dal 10 al 13 novembre 2022.

  • La riforma dei trattati presentata in AFCO pone le basi di un processo costituente federale

    Lo scorso 15 SETTEMBRE è stata presentata in Commissione affari costituzionali del PE una proposta di mozione con allegata un'articolata riforma dei Trattati. La proposta rappresenta un progetto estremamente avanzato di riforma in chiave federale dell'Unione, in grado di fondare una vera sovranità europea legittimata democraticamente.

  • La stagione dei congressi federalisti

    In questa seconda metà dell'anno i federalisti sono impegnati ad aggiornare le linee d’azione per sostenere la realizzazione degli obiettivi istituzionali, sia a livello nazionale (MFE, a Vicenza dal 22 al 24 ottobre), sia europeo (UEF, il 3 e 4 luglio), sia universale (WFM, dal 14 al 17 luglio).

  

L'Unità Europea

Giornale del

MovimentoFederalista Europeo

Edizione a stampa
Codice internazionale: ISSN 1825-5299
Catalogazione e disponibilità: Catalogo ACNP

 

Edizione online
Codice internazionale: ISSN 2723-9322
Sito Internet: www.unitaeuropea.it

L'Unità Europea su Facebook

Iscriviti alla alla newsletter

 

Sito internet: www.mfe.it

Pagina Facebook del MFE L'MFE su Twitter L'MFE su YouTube

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni