Campagna, attività, eventi
-
Lancio della petizione dei federalisti europei al Consiglio dell’Unione europea
Rispettate la volontà dei cittadini e della Conferenza sul futuro dell’Europa.
-
Le sfide dell’Italia nel 2024. Lettera aperta al Governo italiano e a tutte le forze politiche
Lettera aperta del Movimento federalista europeo al Governo italiano e a tutte le forze politiche.
-
Le tre guerre e l’azione per la Federazione europea
In questo momento i federalisti devono sollecitare, sostenere ed incoraggiare il Parlamento europeo a condurre adesso la battaglia per la Convenzione. Se riuscirà avremo la possibilità che all'interno della Convenzione stessa maturino le condizioni per la riforma dei trattati in senso federale, anche attraverso una “rottura” tra i paesi avanzati e quelli restii
-
Lettera a Charles Michel, Presidente del Consiglio europeo
I Presidenti dell'UEF e del Gruppo Spinelli al Parlamento europeo chiedono a Michel di includere nell'agenda del Consiglio europeo del 14-15 dicembre la discussione della proposta del PE di riforma dell'UE.
-
Lettera del Presidente e del Segretario ai militanti ed alle sezioni del MFE
TUTTI A ROMA IL 25 MARZO 2017
PER RIVENDICARE L’EUROPA FEDERALE!
-
Lettera di Macron
La lettera che Macron ha inviato ai cittadini europei è stata al centro dei lavori dell'ultimo Comitato Centrale del MFE.
-
Manifesto "Per un'Europa federale, l'urgenza di superare gli attuali trattati"
Pubblichiamo il Manifesto in vista delle elezioni europee di giugno approvato dal Congresso UEF che si è svolto a Bruxelles il 25-26 novembre scorso.
-
Mobilitazione e manifestazione
Gino Mjocchhi ripercorre nei fatti storici del secondo dopoguerra le mobilitazioni e le manifestazioni che hanno avuto come obiettivo strategico l’Europa. Il 25 marzo ci attende un nuovo appuntamento.
-
Mobilitazione forte e tranquilla per la sovranità europea
Sono sceso in piazza con le “Sardine” perché…
-
Mobilitazione per la Costituzione della Terra e la Costituente Europea con i Fridays for Future
Un flash-mob a Ventotene ha unito le rivendicazioni federaliste ed ecologiste dei giovani di Fridays for Future e della GFE.
-
Per un’Europa federale
Il nuovo clima politico che si è creato in Europa negli ultimi mesi ha aperto una nuova opportunità per i federalisti, che dobbiamo saper valutare e sfruttare lucidamente, riuscendo ad intervenire sui nodi e sui punti critici che possono ancora una volta bloccare la costruzione dell’unione politica federale.
-
Per una linea d’azione comune
L’ormai tradizionale UEF action kick-off meeting, tenutosi a Bruxelles l'11 settembre, ha accolto con entusiasmo la proposta per la preparazione della manifestazione a Roma in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma.
-
Perché abbiamo bisogno di una Convenzione per modificare i Trattati
Memorandum UEF sulle opzioni per la revisione dei trattati.
-
Rispettate la volontà dei cittadini e della Conferenza sul futuro dell’Europa
Con la nostra petizione al Consiglio vogliamo sostenere l’azione del Parlamento europeo, premere perché le proposte di riforma si mantengano ambiziose, e impedire, in collaborazione con i cittadini che hanno animato i lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa, che l’opportunità di cambiare in meglio l’Europa venga affossata.
-
Roma, 25 marzo 2017: una svolta per l’Europa federale
È il momento di una mobilitazione di tutte le forze ed istituzioni a favore dell'Europa. L’occasione è l'anniversario del Trattato di Roma, il 25 marzo, a Roma.
-
Seminari regionali del MFE toscano e veneto
Un breve resoconto dei due seminari giovanili.
-
Seminario di formazione regionale MFE Veneto
Dopo aver dovuto rinunciare l'anno scorso a causa della pandemia, il seminario è ripreso quest'anno grazie alla rete di collaborazioni instaurate negli ultimi decenni con organizzazioni europeiste ed istituzioni scolastiche e dell'amministrazione pubblica presenti sul territorio.
-
Seminario di Ventotene – XLI edizione
Si sono tenuti a Ventotene (LT), gli annuali seminari di formazione federalista (“Il federalismo in Europa e nel mondo”) organizzati dall’Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli e dal Comune di Ventotene.
-
Seminario di Ventotene 2016
Dal 27 agosto al 1° settembre Ventotene ha rinnovato, come ogni anno, da 35 anni, l'omaggio al padre dell’Europa federale. Con il Seminario federalista, i dibattiti pubblici, la visita alle tombe di Altiero Spinelli e Luciano Bolis, le iniziative dei giovani federalisti.
-
Tesi pre-congressuali
XXXI Congresso nazionale MFE - Pisa, 27-29 ottobre 2023
Verso le elezioni europee - La battaglia per un’Europa federale, sovrana e democratica
Pagina 4 di 5