I fatti e le idee

  • La città-mondo

    Per affrontare il tema dei rapporti tra globalizzazione, democrazia e sovranità è fondamentale domandarsi come sta cambiando la dimensione urbana, e quali sono le caratteristiche della città che, nei loro aspetti sociali, politici ed economici, hanno determinato e continuano a determinare lo sviluppo ed il benessere delle società.

  • La Corte Penale Internazionale e i limiti del diritto internazionale

    La sentenza della CPI contro i capi di Hamas e Netanyahu. Cosa può fare la giustizia internazionale, fino alla costituzione di un governo mondiale.

  • La crisi delle democrazie nazionali nel processo europeo

    Premio Spinelli – Ventotene - 1° settembre 2016
    Il Premio giornalistico “Altiero Spinelli” è stato quest’anno assegnato a Beda Romano. Riproduciamo la relazione che Beda Romano ha tenuto nella circostanza.

  • La degenerazione del sistema federale negli Stati Uniti d’America

    Le procedure democratiche devono mantenere caratteristiche federali: per loro tramite si deve esprimere la volontà dei cittadini della Federazione edelle comunità che la compongono.

  • La sovranità nell’era dell’interdipendenza globale

    Nella misura in cui aumenta l’interdipendenza tra gli Stati e le società, si diffondono ed approfondiscono dubbi ed interrogativi nelle opinioni pubbliche su dove risiedano ormai la sovranità ed il potere di decidere.

  • Le transizioni: dinamiche, complesse e geo-localizzate

    La ricerca di un nuovo ordine internazionale convergente, pacificato e orientato al progresso per tutti i paesi, questo è l’obiettivo dei programmi di sviluppo delle agenzie dell’ONU, di organizzazioni non governative, dei progetti per il progresso redatti da autorevoli studiosi, e fatti propri dai movimenti federalisti riuniti nel World Federalist Movement.

  • Lettera del Presidente dell'UEF Sandro Gozi ai federalisti italiani

    La firma del Trattato del Quirinale, l'avvio di una nuova fase politica in Germania e gli ultimi sviluppi all'interno della Conferenza sul futuro dell'Europa hanno creato nuove opportunità di azione per i federalisti europei per ottenere un sostegno più ampio per le nostre idee, progetti e proposte.

  • Lo sviluppo della democrazia e il ruolo dell’intelligenza aggregata

    L’intelligenza diffusa è una risorsa preziosa che non può essere trascurata per competere, ma bisogna valutare le condizioni che permettono di svilupparla.

     

  • Lotta politica nazionale e vecchie aporie

    La lotta politica si colloca sempre entro un certo assetto istituzionale di potere, che la condiziona e che non è indifferente rispetto ai suoi esiti. Il Manifesto di Ventotene contiene una lezione importante sul rapporto tra livello della lotta politica e dello stato, che integra quella della linea di divisione tra progresso e conservazione, commentata nel numero 1/2017 del giornale.

  • Ma già gli antichi romani crearono convivenza e cittadinanza inclusiva

    Nell'Europa integrata i cittadini hanno una seconda cittadinanza, quella dell'Unione europea, espressione, per quanto a livello embrionale, dal comune sentire dei valori fondamentali.

  • Next Generation EU e la transizione energetica

    Un budget europeo finanziato da risorse proprie è il prerequisito per poter programmare dei piani di investimento nelle infrastrutture che siano veramente europei.

  • Quale dialogo tra giudici nazionali ed europei?

    Il 29 ottobre scorso, Il Centro Regionale dell’Emilia Romagna ha organizzato, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, un incontro-dibattito con Lucia Serena Rossi, Giudice della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, intitolato: Il dialogo fra giudici nazionali e Corte di Giustizia dell’Unione europea Un tassello fondamentale della costruzione europea.

  • Quale stato d’animo per l’azione federalista?

    Riflettere sulla percezione dei fatti che caratterizzano i nostri giorni può aiutarci a comprendere come affrontare le sfide presenti e future.

  • Si apre la partita delle risorse proprie dell’Unione

    Nel dibattito sul futuro dell’Unione verso le elezioni europee 2019 emerge l’alternativa tra la costruzione di una sovranità europea o il declino e l’erosione dell’attuale UE, la cui resilienza non va però sottovalutata.

  • Solo l’Europa unita può vincere la sfida del cambiamento climatico

    Il Recovery Plan deve diventare strutturale perché la lotta contro il cambiamento climatico ha bisogno di istituzioni europee autonome dai governi nazionali. Il primo passo realmente concreto dovrà essere compiuto nella Conferenza sul futuro dell’Europa.

  • Sovranità e territorio

     
    Nell’era dell’interdipendenza globale la sovranità non si recupera a livello regionale o cittadino. L’articolo che segue costituisce la premessa di un contributo al dibattito che seguirà nei prossimi numeri del giornale.
     
     

  • Sui poteri impliciti delle istituzioni federali: il caso della BCE

    La lezione politica di Mario Draghi: occorre ora che la stessa sua forte volontà si manifesti anche nel Parlamento e nella Commissione.

  • Sull’approccio europeo all’Intelligenza Artificiale

    I ritardi e le ambizioni dell'Unione Europea in un settore critico per l'autonomia dell'Europa e la competizione globale.

  • Tesoro dell’eurozona e democrazia europea

    Spinelli e Monnet avevano ragione: gli avanzamenti più promettenti verso l’obiettivo della Federazione europea spesso si verificano quando si manifestano crisi acute nei rapporti fra stati nazionali sempre più impotenti e un assetto di potere europeo sempre più in divenire, ma che non riesce a superare ancora la soglia della irreversibilità.

  • Un Governo federale per affermare la democrazia europea

    Solo un adeguato potere di governo democratico sovranazionale che affronti le questioni di merito che affliggono l'Europa può ridare fiducia agli europei.

Pagina 2 di 3

  

L'Unità Europea

Giornale del

MovimentoFederalista Europeo

Edizione a stampa
Codice internazionale: ISSN 1825-5299
Catalogazione e disponibilità: Catalogo ACNP

 

Edizione online
Codice internazionale: ISSN 2723-9322
Sito Internet: www.unitaeuropea.it

L'Unità Europea su Facebook

Iscriviti alla alla newsletter

 

Sito internet: www.mfe.it

Pagina Facebook del MFE L'MFE su Twitter L'MFE su YouTube

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni