I fatti e le idee

  • Un Governo federale per la sicurezza

    Il 25 marzo 2017 è l’occasione per dare una svolta all’Unione Europea, sta infatti emergendo la consapevolezza che un governo europeo reale è la condizione per dare risposte efficaci su due temi fondamentali: la sicurezza e lo sviluppo.

     

  • Un Governo federale per lo sviluppo

    Se l’obiettivo diventa la produzione di beni e servizi a livello europeo che i nostri cittadini aspettano in campi quali la sicurezza o l’immigrazione, allora è necessario dare capacità all’Unione di erogare questi servizi.

  • Un territorio per una sovranità europea

    Alla dura prova delle migrazioni e del terrorismo gli accordi di Schengen non bastano più. Senza una sovranità europea sui confini esterni dell’UE assistiamo al ritorno dello Stato-nazione che vuole rimettere in piedi gli antichi steccati che hanno diviso gli Europei. Questo dossier è dedicato alla battaglia per difendere Schengen,

    ...
  • Un Tesoro europeo per stabilizzare l'Eurozona e rilanciare lo sviluppo

    L'Eurozona si è faticosamente avviata verso un percorso di crescita. In questo contesto assume particolare rilevanza il dibattito su quale ruolo diretto debbano avere le istituzioni europee nel promuovere la crescita del continente.

  • Unità nella diversità: il modello federale svizzero

    Nonostante le sue ridotte dimensioni la Svizzera è uno degli Stati con i più alti stardard di vita e benessere, di efficienza dello Stato e della vita politica, un noto esempio di democrazia partecipativa e di integrazione culturale e di convivenza multiculturale e plurilingue.

  • Università europee per formare cittadini dell'Unione

    Per risolvere la questione della doppia sede del Parlamento europeo, Bronislaw Geremek e Jean-Didier Vincent propongono di creare un'università europea nelle strutture di Strasburgo.

  • Uno spazio di dati europeo nel settore della salute

    La centralità delle innovazioni tecnologiche per il bene pubblico della salute impone la necessità di trovare una regolamentazione in grado di favorirne lo sviluppo, anche tramite le forze innovative delle iniziative private, ma salvaguardando al tempo stesso l’interesse pubblico. L'Europa deve accelerare sull'Unione della salute.

  • Verso un nuovo patto di stabilità

    Gli autori presentano il nuovo saggio "Europa oltre le regole", appena pubblicato da Guida con la prefazione di Paolo Gentiloni.

Pagina 3 di 3

  

L'Unità Europea

Giornale del

MovimentoFederalista Europeo

Edizione a stampa
Codice internazionale: ISSN 1825-5299
Catalogazione e disponibilità: Catalogo ACNP

 

Edizione online
Codice internazionale: ISSN 2723-9322
Sito Internet: www.unitaeuropea.it

L'Unità Europea su Facebook

Iscriviti alla alla newsletter

 

Sito internet: www.mfe.it

Pagina Facebook del MFE L'MFE su Twitter L'MFE su YouTube

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni