In Europa

  • L’Unione europea in cerca di un patriottismo

    Il patriota europeo ama l’Europa, ma di quale Europa si tratta? Nel bel mezzo di un degrado progressivo dell’Unione europea sotto i colpi della crisi, è più importante che mai risolvere la questione dell’identità europea. Chi è questo patriota europeo, e come può nascere?

  • L’Unione Europea nel labirinto dell’Est

    Il compromesso raggiunto sul tema del rispetto dello Stato di Diritto ha consentito di superare il veto di Polonia e Ungheria che impediva l’approvazione del bilancio e, di conseguenza, la indispensabile erogazione dei fondi legati al Recovery Fund. Si tratta di un contrasto che mette in evidenza una profonda diversità sulla visione dell’Unione e sul suo futuro.

  • L’uso distorto dei Fondi europei

    Da ormai alcuni decenni l’Italia e soprattutto le aree depresse del Paese beneficiano di numerose risorse comunitarie nell’ambito delle politiche regionali di coesione e sviluppo. Tuttavia alcune cose sfuggono ai non addetti ai lavori e spesso finiscono per restituirci una rappresentazione della realtà totalmente distorta.

  • La (IV) Rivoluzione Industriale … senza la Gran Bretagna?

    Il voto referendario di giugno e la rinegoziazione degli accordi commerciali e fiscali rischia di far perdere alle società di servizi finanziari basate a Londra il passaporto europeo ovvero l’accesso ad un mercato di potenziali 500 milioni di consumatori.

     

  • La breve storia del primo governo britannico post-Brexit

    Liz Truss è stata premier per soli 45 giorni, il Cancelliere dello Scacchiere Kwateng è stato licenziato a 38 giorni dalla nomina.
    Il divorzio dall’Unione europea, votato da mezzo paese sulla base di fantasie, è sempre più complicato e costoso.

  • La Brexit e la minaccia della guerra commerciale

    Dopo un anno e mezzo dalla sua attuazione gli svantaggi della Brexit sono di gran lunga superiori ai benefici. Ora la vicenda del Protocollo sull’Irlanda del Nord rischia di portare alla guerra commerciale con l'UE.

  • La Commissione e il Patto di stabilità e crescita: (poche) luci e (molte) ombre

    Commento al documento presentato dalla Commissione europea per l’avvio del dibattito sulla riforma del Patto.
    Non si chiarisce come sia possibile rafforzare la crescita, stagnante in gran parte del continente, rispetto alla (indubbia) necessità di garantire stabilità.

  • La conferma di Erdoğan alle elezioni in Turchia: si apre il “nuovo secolo turco”?

    Sebbene il suo partito abbia perso alcuni punti in termini di consenso, a vantaggio del Partito Repubblicano, che ha guadagnato ancora più terreno in città importanti, Erdoğan sembra intenzionato a dare un nuovo corso alla politica estera del paese, che ad oggi si presenta fortemente diviso, polarizzato e attraversato da una difficile crisi economica.

  • La controversa “Legge sull’influenza straniera” e le sue vaste implicazioni

    Una federalista georgiana fa il punto sulla fragile situazione politica a Tbilisi. Lì dove la bandiera europea è diventata un simbolo di ricerca di libertà, diritti e benessere.

  • La corsa a ostacoli di Emmanuel Macron

    La vittoria di  Emmanuel Macron e del suo movimento “République En Marche!” conferma la vittoria dell’Europa sulle forze nazional-populiste euroscettiche.

  • La crisi delle targhe e il nazionalismo nella ex Jugoslavia

    Allargamento e unione politica dovrebbero essere affrontati insieme: rinunciare al primo potrebbe significare aumentare la possibilità di conflitti e di infiltrazioni ostili nel cuore dell’Europa; rinunciare alla seconda condannerebbe ancor di più l’Unione all’irrilevanza internazionale.

  • La demagogia è il prezzo della Non-Europa

    “La crisi consiste nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati.”

  • La democrazia in declino nell’anno della pandemia globale

    Il 2020 sarà ricordato come l'anno della pandemia globale, mentre il 2019 come l'anno delle grandi manifestazioni per il clima, senza dimenticare le milioni di persone che migrano nel mondo e la crescente disuguaglianza sociale. Il federalismo mondiale può essere lo strumento per dare una risposta a queste sfide.

  • La difficile via di un’Italia europea

    Dopo le elezioni francesi e quelle tedesche il rilancio europeo deve poter contare anche su un’Italia che sia stabile politicamente e credibile sul lato della tenuta dei conti pubblici.

  • La Germania è pronta per la realtà?

    Da piani secreti a decisioni della Corte di Giustizia Federale, una campagna elettorale che guarda al passato.

  • La guerra cibernetica. Una questione di diritto.

    Il conflitto non si svolge solamente sui tradizionali campi di battaglia.

     

  • La guerra dei mondi

    Il rapporto tra Stati Uniti e Vecchio Continente si è trasformato nel corso del Novecento in un’alleanza for­midabile, l’approccio trumpiano di “America First” cambia radicalmente le carte in tavola e ci interpella direttamente.

  • La guerra in Ucraina e il futuro dell’Europa

    Le istituzioni dell'Unione hanno assunto un ruolo di primo piano: non è cambiata la loro natura intergovernativa, ma sono diventate sede di elaborazione politica per agire con strumenti di politica estera su un soggetto esterno. Tuttavia l’UE ad oggi non ha gli strumenti per giocare il ruolo che sta invece avendo la NATO. E’ necessario un cambiamento del sistema istituzionale europeo.

  • La lotta senza quartiere alle diseguaglianze

    Se, come afferma il Vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis, “l'anticorpo ai populismi è la lotta senza quartiere alle diseguaglianze”, l'Unione europeadovrà inevitabilmente rafforzare la sua dimensione sociale.

  • La nuova guerra fredda tra Polonia e Bielorussia: la guerra “ibrida” con armi umane

    Dove sta l'Europa nella "guerra ibrida" tra Polonia e Bielorussia? L'occasione da non perdere della Conferenza sul futuro dell'Europa per avviare le riforme istituzionali necessarie per avere un'unica politica estera e di difesa dell'UE.

  

L'Unità Europea

Giornale del

MovimentoFederalista Europeo

Edizione a stampa
Codice internazionale: ISSN 1825-5299
Catalogazione e disponibilità: Catalogo ACNP

 

Edizione online
Codice internazionale: ISSN 2723-9322
Sito Internet: www.unitaeuropea.it

L'Unità Europea su Facebook

Iscriviti alla alla newsletter

 

Sito internet: www.mfe.it

Pagina Facebook del MFE L'MFE su Twitter L'MFE su YouTube

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni