In Europa
-
La Polonia e la difesa dello Stato di diritto
Il 3 aprile 2018 è entrata in vigore la nuova legge polacca sulla Corte suprema, sostenuta da sovranisti ed euroscettici. Tale legge ha comportato un grave attacco alla magistratura polacca, nonchè alle istituzioni europee, le quali hanno condannato con fermezza le azioni del governo polacco.
-
La Polonia non riconoscerà più la supremazia delle leggi europee
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 12 ottobre 2021.
-
La presidenza spagnola del Consiglio dell'UE: sei mesi per rafforzare la nostra democrazia europea
Ci sono diversi dossier istituzionali sul tavolo: la legge elettorale, la convenzione per la riforma dei trattati, il diritto di inchiesta parlamentare. Il ruolo della presidenza spagnola nel promuovere queste iniziative potrebbe inviare un segnale molto positivo di impegno verso la nostra comune ambizione di avanzare verso la Federazione europea.
-
La regione adriatico-ionica
Il mondo adriatico è tornato ad essere fortemente interconnesso, un vero e proprio spazio comune nel quale si intrecciavano lingue, tradizioni, culture e commerci.
-
La risposta europea dis-unita contro la criminalità organizzata
L’attuale sistema, fondandosi sul presupposto della sovranità piena degli Stati sul diritto penale, si dimostra poco efficace nel combattere la criminalità.
-
La Romania al bivio: una vittoria fragile contro la radicalizzazione
L’elezione di Nicușor Dan alla Presidenza conferma che la Romania sceglie ancora l’Europa, ma il voto mostra un paese diviso.
-
La seconda Repubblica di Berlino
Perché è finito un modello politico? La classe politica tedesca è pronta ad aprire una finestra per una maggiore integrazione europea?
-
La selezione delle massime cariche dell'UE: un passo avanti nella costruzione di una democrazia parlamentare
La distribuzione delle massime cariche dell'Unione Europea, dopo le elezioni del Parlamento Europeo di giugno 2024, ha rafforzato la logica democratica e parlamentare, e quindi anche federale.
-
La sicurezza, prima chiave della sovranità europea
Può essere interessante ritornare alla nozione di sovranità europea per vedere come Emmanuel Macron, il Presidente francese, tende a definirla nel suo discorso alla Sorbona nel settembre 2017, un discorso che mira alla rifondazione di un'Europa veramente unita.
-
La situazione turca e le responsabilità dell’Europa
La Turchia è il banco di prova della capacità dell'Unione Europea di gestire il proprio confine verso il Medio-oriente, una questione che riguarda la definizione dell’identità europea.
-
La sovranità politica europea per la difesa del continente
La clausola imprescindibile della formazione di un sistema europeo di sicurezza integrata è lo sviluppo di istituzioni politiche federali, che raccolgano alcune funzioni nazionali gestendole in maniera autonoma e sovrana.
-
La Svezia alla presidenza del Consiglio europeo
La questione migratoria ha portato il partito nazionalista dei Democratici Svedesi ad essere decisivo per il governo di centrodestra. La vera minaccia alla sicurezza viene però dall’aggressività russa, che ha portato il paese ad abbandonare la propria neutralità e a chiedere l’adesione alla NATO, osteggiata però dalla Turchia.
-
La Terza Via europea nell'era dell'IA: tra regolamentazione, innovazione e sovranità digitale
Il lancio di DeepSeek apre una nuova fase nello sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale. L’UE può approfittarne, a patto di realizzare i necessari investimenti e infrastrutture a livello europeo.
-
La transizione verde, la crisi energetica e le debolezze dell’UE
I governi europei si trovano divisi tra chi non vuole intervenire con provvedimenti strutturali ma limitarsi ad azioni di sostegno, chi vorrebbe al contrario una riforma del mercato europeo dell’energia e chi accusa gli interventi per la transizione energetica per gli aumenti dei prezzi dell’energia.
-
La travagliata storia dell’Ucraina in bilico tra Ovest ed Est
Ripercorriamo il difficile cammino dell’Ucraina: dalla nascita al giorno dell’invasione russa.
-
La UE dinanzi al Trump bis
L'elezione di Trump apre una nuova fase storica alla quale l'Europa non è preparata.
-
La via dell’integrazione tra Unione Europea e Unione Africana
Anche l’Africa ha sentito il bisogno di ricercare la via verso l’integrazione economica e politica per superare sia le divisioni generate dai confini disegnati dai colonizzatori, sia il rischio dei contrasti tribali, sia la scarsa interdipendenza dei mercati africani tra loro e quindi la forte dipendenza dei singoli paesi dai mercati dei paesi terzi.
-
La via stretta dalla politica monetaria a quella fiscale
E' assolutamente necessario in Europa che le politiche fiscali facciano la loro parte, soprattutto mediante investimenti europei, proposti e gestiti dalla Commissione con un budget federale sufficientemente ampio.
-
Le crisi internazionali: impotenza nazionale o governo federale?
Le crisi in Medio Oriente e Nord Africa dimostrano che l'Europa non può più essere un consumatore di sicurezza, com’è stata dal 1945, ma deve dotarsi degli strumenti per divenire produttrice della propria sicurezza.
-
Le donne polacche orgoglio dell’Europa
Dall’Europa dell’est arriva la minaccia del nazionalismo ma anche uno stimolo ad agire per l’Unione europea.
Pagina 7 di 11