In Europa
-
Le elezioni presidenziali e parlamentari in Romania. Tra sorpresa e controversie
La Romania si trova a un bivio cruciale: scegliere tra una leadership neopopulista esclusiva per i prossimi cinque anni o consolidare il cammino occidentale ed europeo.
-
Le false narrazioni sul debito greco
"A metà luglio i leader europei hanno disinnescato la bomba ad orologeria posta al cuore dell’Europa ma in quel drammatico fine settimana qualcosa si è rotto".
-
Le proposte dei cittadini
Quasi 2 milioni di persone hanno partecipato alla consultazione civica WeEuropeans portata avnanti da Make.org.
-
Le radici della crisi della democrazia
Stefano Bartolini, dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze, ritorna sul tema delle radici della crisi della democrazia a livello mondiale ed europeo, trattato nella riunione dell'Ufficio del Dibattito del MFE dell'ottobre scorso.
-
Le responsabilità del nuovo governo tedesco e il suo programma per l'Europa
Nonostante gli impegni assunti nei confronti dell'Europa, nel suo complesso il programma europeo del nuovo governo tedesco appare contraddittorio.
-
Le tre guerre e l’azione per la Federazione europea
In questo momento i federalisti devono sollecitare, sostenere ed incoraggiare il Parlamento europeo a condurre adesso la battaglia per la Convenzione. Se riuscirà avremo la possibilità che all'interno della Convenzione stessa maturino le condizioni per la riforma dei trattati in senso federale, anche attraverso una “rottura” tra i paesi avanzati e quelli restii
-
M5S ed Europa: un dialogo da costruire
Con un tempismo da tempesta perfetta, il 4 ottobre 2009 veniva fondato a Milano da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio il Movimento 5 Stelle.
Macron indebolito in un momento cruciale per il futuro dell’Europa
Senza la maggioranza assoluta necessaria per governare, Emmanuel Macron avrà del filo da torcere per portare avanti il proprio programma e per dare impulso a livello europeo ad un’ambiziosa riforma dell’UE. Situazione atipica in una Francia più che mai politicamente frammentata.
Macron: una rivoluzione europea
"Ciò che propongo è il varo di un bilancio dell'eurozona, tale da finanziare gli investimenti comuni, da aiutare le regioni maggiormente in difficoltà e dare una risposta alle diverse crisi."
Mafie europee: si può combatterle?
La criminalità organizzata come prodotto del processo di globalizzazione e il fallimento dell’azione dello Stato e della cooperazione internazionale nel combattere il fenomeno.
Mattarella alla Sorbona
Alcuni passi del discorso del presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Sorbona, lo scorso 5 luglio.
Minimum Global Tax: una svolta anche per l’Europa
Gli Stati Uniti hanno proposto l’applicazione a livello internazionale di un’aliquota minima globale sui profitti esteri delle multinazionali. Ma nell’attesa di un accordo globale, l’Ue è determinata ad agire anche in modo unilaterale.
Articolo pubblicato su Euroactiv il 5 maggio 2021.Musica per un’Europa Unita
“Due ore di concerto valsero più di trent’anni di trattati politici”. Così disse una volta Lorin Maazel (1930-2014), direttore d’orchestra e violinista statunitense, che a soli nove anni debuttava a New York guidando la Interlochen Orchestra durante l'edizione del 1939.
Narrazioni della crisi greca
La vicenda greca ha mostrato tutte le contraddizioni che sta vivendo il processo di unificazione europea, dalle quali si può uscire solo facendo emergere un potere europeo reale, capace di dare omogeneità e compattezza all’economia e alla società europea.
Non c’è Europa Federale senza una Germania europea
Il 2021, l’anno in cui prenderà vita la Conferenza sul futuro dell’Europa, sancirà anche la preannunciata uscita di scena dalla politica di Frau Merkel. I sondaggi pongono un interrogativo su chi governerà la Germania e su quale sarà la posizione tenuta dal nuovo capo di stato tedesco.
Nuovi equilibri politici in Europa dell'Est
L'esito delle elezioni in Slovacchia e Polonia.
Orbán e chi guarda al passato
Il governo ungherese vuole sfruttare il suo semestre di presidenza per mostrare una UE divisa. E non è solo.
Osare più progresso
Le riforme per uno stato federale europeo contenute nel nuovo programma di governo tedesco per dare impulso al processo d’integrazione europea e dotare l’Unione Europea di sovranità effettiva.
Partiti italiani e partiti europei
La destra italiana ha iniziato grandi manovre per ridefinire la propria posizione in Europa. Il percorso è appena iniziato e non si sa ancora quale sbocco potrà avere.
Per dei cantieri navali europei nel cantiere Europa
La questione dei cantieri Saint Nazaire: se abbiamo soltanto una somma di due interessi nazionali, non costruiremo mai un progetto industriale europeo solido e ambizioso.
Pagina 8 di 11
L'Unità Europea ![]() Giornale del Edizione a stampa |
|
Edizione online L'Unità Europea su
|
|
Sito internet: www.mfe.it |