In Europa

  • Per la BCE sta migliorando l’inflazione?

    Il dibattito sulla gestione dell'inflazione, nella BCE e fuori, è tra i sostenitori degli strumenti tradizionali e chi mette in risalto le cause esterne, difficilmente governabili dalle banche centrali.

  • Per la difesa, investimenti e integrazione

    Il secondo tema affrontato dal Rapporto Draghi di cui ci occupiamo è quello della difesa.

  • Per un FBI europeo

    I fatti di Bruxelles del 22 Marzo 2016 hanno riportato al centro del dibattito europeo il tema della sicurezza. L’Unione Europea s’interroga su come affrontare il terrorismo, consapevole che quanto fatto finora non è stato sufficiente, ma

    ...
  • Piazze in rivolta e palazzi in stallo

    Oggi come ieri le piazze francesi si ribellano contro la riforma delle pensioni e della Sécurité sociale. Ma oggi più di ieri i partiti francesi non riescono a rispondere alle esigenze dei loro cittadini.

  • Presidenziali francesi: dopo il sospiro di sollievo è l’ora del salto federale

    La rielezione di Emmanuel Macron all’Eliseo è una bella notizia per la Francia, per il futuro dell’Unione europea e per la stabilità dell’intero continente. Tuttavia, i risultati ottenuti dall’estrema destra devono risuonare come un campanello d’allarme, per stimolare l’avvio dei lavori costituenti per un’Europa sovrana, federale e democratica, a partire dalle proposte espresse dai cittadini nella Conferenza sul futuro dell’Europa.

  • Quale futuro per la sicurezza energetica dell’Europa?

    In Europa non ci potrà essere una vera sicurezza energetica senza una profonda riforma delle istituzioni europee in senso federale.

  • Readiness 2030: cosa c’è dietro il piano da 800 miliardi per la difesa europea

    Una strategia per rispondere prontamente al mutamento del contesto di sicurezza in Europa. Sicuramente non un esercito europeo ma una prima base di cooperazione.

  • Russia: tra realtà e Telegram

    La colpa della classe politica europea – ma si potrebbe dire dell’intera società civile europea – è quella di non aver visto, dopo il crollo dell’URSS, lo spazio che potrebbe ricoprire l’UE nel sistema internazionale con un assetto federale, e le attuali aspirazioni sino-cinesi non ne sono che la conseguenza.

  • SCAF: Un passo avanti per l’industria militare europea (*)

    Benché Macron abbia parlato di “una profonda rivoluzione” e Airbus e Dassault di “accordo storico”, pochi commentatori hanno sottolineato l’importanza del progetto per il nuovo sistema di combattimento aereo europeo.

  • Schengen in breve

    L'unico modo per difendere Schengen è andare “oltre Schengen”: nell’immediato, una guardia europea di frontiera e una giurisdizione europea, come espressione di una  “una sovranità europea ai confini”. Possono essere questi i primi passi

    ...
  • Sondaggio Eurobarometro Autunno 2015

    Critici verso l’Unione europea attuale, ma desiderosi di più Europa. Può essere letta solo in questo modo la fotografia dei cittadini europei scattata dal rapporto dell’Eurobarometro dell’autunno 2015.

  • Sul filo della spada

    La tragedia della guerra dia almeno la speranza di veder nascere un mondo nuovo con l’Europa in grado di mediare tra le potenze. Il tempo delle parole è finito, ora è tempo di agire per recuperare i ritardi che l’Europa ha accumulato in trenta anni di rinvii.

  • The Big Shot

    La lettura del voto inglese non è semplice, specialmente dal punto di vista europeo, ma offre lo spunto per qualche riflessione.

  • Tra fragilità e diversità, Barnier

    La nomina di Michel Barnier a capo del governo francese  è stata accolta con favore a livello europeo ed internazionale, mentre in Francia ha destato sorpresa e preoccupazione.

  • Tra isolazionismo americano ed espansionismo cinese

    Per l’Unione europea e i suoi Stati membri è quanto mai necessario un approfondimento dell’integrazione politica se non vogliono continuare a vivere ai margini dei processi e delle decisioni dei grandi player continentali, spesso subendole.

  • Tre vie per realizzare la Comunità politica europea*

    La Comunità politica europea, un progetto politico per promuovere la sicurezza e la stabilità ai confini dell'UE nel nuovo quadro europeo creato dall’aggressione russa all’Ucraina.

  • Trump 2025: la nuova guerra dei dazi e il ruolo dell’Unione

    Il Presidente USA scompagina gli accordi commerciali con tutti i partner. L’UE ha gli strumenti per trovare risposte efficaci?

  • Ucraina, un anno di guerra

    Le conseguenze del conflitto sulla convivenza internazionale contemporanea.

  • Ucraina: fra stallo, logoramento e incursioni

    Cosa si muove nel campo e fuori dal campo. In attesa delle presidenziali USA di novembre, nella continua attesa che l’UE si decide a costruire una difesa comune.

  • Ucraina: verso un conflitto di logoramento

    Con l’aiuto dell’Occidente, Kiev inizia a cambiare strategia tentando di colpire la Russia.
    Il conflitto russo-ucraino rischia di costituire un permanente focolaio di instabilità nella regione.

  

L'Unità Europea

Giornale del

MovimentoFederalista Europeo

Edizione a stampa
Codice internazionale: ISSN 1825-5299
Catalogazione e disponibilità: Catalogo ACNP

 

Edizione online
Codice internazionale: ISSN 2723-9322
Sito Internet: www.unitaeuropea.it

L'Unità Europea su Facebook

Iscriviti alla alla newsletter

 

Sito internet: www.mfe.it

Pagina Facebook del MFE L'MFE su Twitter L'MFE su YouTube

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni