In Europa
-
Elezioni europee: una battaglia vinta su cui costruire
Le elezioni europee sono state una battaglia vinta dall’Europa. Per questo è auspicabile che la proposta di riforma organica dell'Unione Europea parta dal Parlamento, che ha un interesse oggettivo a rafforzare gli aspetti sovranazionali e federali dell’UE.
-
Esprit démocratique e acquis communautaire
Quali sono le differenze tra le fasi di allargamento dell’UE nei decenni passati e quella attuale, ancora in corso? Quale la lezione delle esperienze passate?
-
Eurobarometro: alcuni dati contro gli stereotipi politici
Secondo i dati dell’Euro-barometro 2018, rispetto ad altri cittadini europei, gli italiani vogliono una politica europea comune più concreta e più forte.
-
Europa e Stati Uniti – una «special relationship»
La diffidenza dei Presidenti USA verso l’integrazione europea viene da lontano. È ora che i governi europei imparino a farci i conti.
-
Europa, federazione incompiuta
Una riflessione sul libro di Walter Hallstein, primo Presidente della Commissione europea. Titolo originale: Der unvollendete Bundesstaat. Europäische Erfahrungen und Erkenntnisse, Düsseldorf und Wien 1969 - Rizzoli, Milano, 1971
-
Federazione europea o de-strutturazione dell’Europa?
La crisi della globalizzazione e il rischio delll'affermarsi di una nuova visione nazionalista e protezionista a livello globale stanno costringendo gli europei a ripensare l'organizzazione della cooperazione in Europa.
-
Fino a quando i russi potranno sopportare il regime?
Come ha spostato gli equilibri l’attentato al Crocus City Hall di Mosca del 21 marzo? E ancora, fino a quando i russi potranno sopportare il regime?
-
Freni nazionali a un settore finanziario più europeo
Il quarto tema affrontato dal Rapporto Draghi di cui ci occupiamo è quello del settore finanziario.
-
Generazione Erasmus, spezza i confini! Per sempre.
Dal novembre del 2015 Francia, Germania e Austria hanno ripristinato i controlli alle frontiere, sospendendo gli accordi di Schengen sulla libera circolazione delle persone. A gennaio di quest’anno Svezia, Danimarca e Norvegia hanno fatto
... -
Germania fragile, i nazionalisti ne approfittano
Quando la locomotiva rallenta, tutto il treno fa ritardo, ecco perché l’intera Europa osserva con attenzione quanto sta ultimamente accadendo in Germania.
-
Germania, la tentazione tedesca (ed europea): diventare la Svizzera del mondo
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 28 seembtre 2021.
-
Gilets Jaunes, gli anti-sistema in cerca d’identità
Abbiamo intervistato uno dei 70 ricercatori che hanno realizzanto un'inchiesta incontrando i Gilets Jaunesdirettamente sui luoghi di raduno e delle manifestazioni.
-
Gli europei vivono più a lungo ma non sempre in buona salute
I nostri sistemi sanitari dovrebbero essere più efficaci e più accessibili, ma per il Trattato di Lisbona la responsabilità primaria per la tutela della salute rimane degli Stati membri.
-
Globalizzazione e autonomia strategica europea
Con la pandemia e il Covid-19 tanto l’Europa quanto gli Stati Uniti hanno toccato con mano i nodi critici del processo di globalizzazione.
Compito storico di noi tutti è quello di dimostrare che il progetto di unificazione europea è e sarà sempre più forte dell’oscurantismo criminale dei dittatori. -
Grecia: continuità, sicurezza e ritorno dell'estrema destra
Il risultato del voto dei cittadini greci conferisce a Mitsotakis un mandato quasi senza precedenti per portare avanti il suo programma riformista. Tuttavia, la grande sorpresa delle elezioni di giugno sono i tre partiti di estrema destra che insieme hanno ottenuto quasi il 15% dei voti.
-
I Balcani occidentali tra stabilizzazione e integrazione
I Balcani occidentali sono tornati alla ribalta grazie a un rinnovato slancio del loro processo di adesione, dopo un lungo periodo d’impasse.
-
I costi della fine di Schengen
Molti governi europei, pur di mantenere il consenso interno, hanno seriamente preso in considerazione l'idea di sospendere gli accordi di libera circolazione, ma importanti think tanks, centri studi e la Commissione Europea hanno reso
... -
I dati per valutare fatti, cause e strumenti per bene operare
Con questa nota apro una nuova rubrica de L’Unità Europea per aiutare i lettori interessati a trovare dati statistici standardizzati che li aiutino sia a conoscere e giudicare la realtà e valutare quali possano essere le soluzioni percorribili e auspicabili, sia a disporre di validi argomenti da offrire agli interlocutori.
-
I federalisti alla plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa
Riportiamo alcuni brani significativi degli interventi di Anna Echterhoff, Sandro Gozi e Brando Benifei.
-
I Volenterosi: difendere l’Ucraina e costruire la difesa europea
Solo un accordo fra governi o un passo verso l’istituzionalizzazione di una difesa UE?
Pagina 3 di 11