In Europa

  • Il tentato golpe in Russia e la controffensiva ucraina

    I rischi di un conflitto tra l’Occidente democratico e i regimi autoritari; di un’eventuale disgregazione incontrollata della Federazione Russa; della minaccia nucleare per il mondo.

  • Il trattato del Quirinale fra Italia e Francia, una svolta per la politica dell’Italia in Europa?

    Il progetto di trattato bilaterale tra Francia e Italia rappresenta una novità e un potenziale salto di qualità per l'Italia. Si tratta di un'iniziativa politica volta a ricucire un rapporto politico profondamente scosso negli ultimi decenni. Contiene anche una serie di meccanismi di convergenza istituzionale che hanno dimostrato la loro qualità e resistenza nel contesto del rapporto tra Francia e Germania. Ma soprattutto offre la possibilità di avviare un nuovo

    ...
  • Il virus Covid-19: un potenziale federatore dell’Europa e dell’umanità?

    La pandemia di Covid-19 ha colpito duramente i sistemi sanitari di tutto il mondo e ha portato a una pesante crisi economica. Lasciando da parte in particolare le profonde difficoltà iniziali, questa pandemia rappresenta anche un momento importante per compiere ulteriori, decisivi passi verso la Federazione Europea e per tracciare il percorso verso una governance mondiale che a questo punto è una comunità di destino.

  • Ingerenze straniere in Francia

    Il rapporto della commissione parlamentare d’inchiesta dell’Assemblée nationale riaccende i riflettori sulla relazione “privilegiata” tra il partito di estrema destra di Marine Le Pen e la Russia di Putin.

  • Iniziativa dei paesi nordeuropei nel campo della difesa aerea

    La difesa aerea integrata offre un modello che può essere adottato con relativa facilità in altre regioni europee per compiti analoghi, ma non è l'esempio da cui partire per la creazione di una difesa europea autonoma e in grado di rispondere alle sfide globali.

  • Karol Nawrocki: il leader sovranista polacco vince alle presidenziali, quali sorti per l’UE?

    L’esito delle elezioni in Polonia ha portato ad una coabitazione ostile, che rischia di limitare la capacità polacca di incidere nelle principali decisioni comunitarie.

  • l difficile, ma inevitabile, crinale del compromesso

    Il 4 marzo 2018 sarà ricordato a lungo. Per una repentina evoluzione del quadro politico nazionale, che ad oggi non è possibile prevedere nei suoi esiti a breve, medio e lungo termine. E per l’annuncio del risultato del referendum indetto presso la base del partito socialdemocratico tedesco sull’ipotesi che la SPD potesse partecipare a una nuova Grande Coalizione con CDU e CSU. La base ha detto sì. Il governo quindi si farà.

  • L'ideale federalista in Spagna: una vera opportunità

    Dopo le elezioni del 23 luglio.
    Abbiamo bisogno di una Spagna federale all'interno della Federazione europea.

  • L'inclusione delle comunità ex-nomadi

    Quello dell'integrazione europea è un tema ampio e complesso, che riguarda non solo l'organizzazione istituzionale e l'armonizzazione legislativa, ma anche e soprattutto la coesione fra i popoli che dell'Europa fanno parte o vi trovano accoglienza.

  • L'Unione energetica: tra novità e vecchi problemi

    Il 25 febbraio 2015 la Commissione europea ha presentato il pacchetto di proposte sull’Unione Energetica: dopo le persone, i servizi, le merci e i capitali, anche l'energia potrà attraversare le frontiere.

  • L’accordo UE-Turchia e il controllo dei flussi migratori

    L’accordo UE-Turchia è certamente discutibile, ma costituisce, in un’Unione Europea ancora a guida intergovernativa, l’unica soluzione politica disponibile.

     

  • L’analisi del voto del 6-9 giugno

    Come sono andati i gruppi politici a livello europeo? Chi ne è uscito rafforzato e chi con la ossa rotte? Di seguito i commenti gruppo per gruppo.

  • L’automotive uno dei pilastri economici da riformare

    Il terzo tema affrontato dal Rapporto Draghi di cui ci occupiamo è quello dell'industria automobilistica.

  • L’elezione di Trump e l’Europa

    Pochi dubbi sembrano esserci per quanto riguarda le scelte del nuovo presidente per quanto riguarda la politica estera e i rapporti con gli alleati sia in Europa che in Asia.

     

  • L’Europa delle nazioni del primo ministro polacco Mateusz Morawiecki

    Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha affermato di avere “un’idea molto simile e compatibile su quello che debba essere l’Europa” e di “volere un gigante politico e non burocratico”. Da qui la forte contraddizione: se si vuole un’Europa forte non si può contemporaneamente abbracciare il modello confederale.

  • L’Europa in Cammino

    Riflessioni federaliste verso Santiago de Compostela, una metafora del cammino dell’unificazione europea.

     

  • L’Europa si desti

    L’invasione dell’Ucraina è un punto di svolta negli equilibri e nelle relazioni internazionali. Un punto di non ritorno che svela tutte le fragilità di questa Europa, la sua inconsistenza in politica estera e di difesa di cui poco a poco prende finalmente coscienza.

  • L’ingresso dell’Ucraina nell’UE, il bullismo di Orban e il futuro del percorso negoziale

    Il Consiglio europeo, nonostante l'opposizione di Orban, ha adottato la storica decisione di avviare i negoziati per l'adesione dell'Ucraina e della Moldavia all'UE.

  • L’Italia in Europa: freno o motore?

    Dopo le mobilitazioni di piazza per il  rilancio del processo di unificazione e gli ultimi successi elettorali del “fronte europeista” è il momento di delineare i terreni degli avanzamenti e di raccoglierne le sfide. Per l’Italia c’è una sfida in più: l’incapacità della sua classe dirigente di agire in maniera responsabile con continuità nel risanamento.

  • L’Ucraina, i confini e la natura dell’Unione europea

    Il tema dei confini dell'UE è inscindibile da quello dei suoi valori e delle sue strutture istituzionali e meccanismi decisionali.
    Allargamento e approfondimento si completano. L’UE tradirebbe i suoi valori se non aprisse un processo di allargamento. Ma si condannerebbe alla paralisi se non completasse il processo di federalizzazione mentre viene implementato l’allargamento.

  

L'Unità Europea

Giornale del

MovimentoFederalista Europeo

Edizione a stampa
Codice internazionale: ISSN 1825-5299
Catalogazione e disponibilità: Catalogo ACNP

 

Edizione online
Codice internazionale: ISSN 2723-9322
Sito Internet: www.unitaeuropea.it

L'Unità Europea su Facebook

Iscriviti alla alla newsletter

 

Sito internet: www.mfe.it

Pagina Facebook del MFE L'MFE su Twitter L'MFE su YouTube

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni