In Italia

  • M5S ed Europa: un dialogo da costruire

    Con un tempismo da tempesta perfetta, il 4 ottobre 2009 veniva fondato a Milano da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio il Movimento 5 Stelle.
  • Nel segno di Spinoza

    Due logiche si contrappongono e si sovrappongono nella politica italiana. I danni della caduta del governo per l'Italia e per l'Europa. Due punti fermi.

  • Partiti italiani e partiti europei

    La destra italiana ha iniziato grandi manovre per ridefinire la propria posizione in Europa.  Il percorso è appena iniziato e non si sa ancora quale sbocco potrà avere.

     
     

  • Per dei cantieri navali europei nel cantiere Europa

    La questione dei cantieri Saint Nazaire: se abbiamo soltanto una somma di due interessi nazionali, non costruiremo mai un progetto industriale europeo solido e ambizioso.

  • Per una nuova Italia industriale: no a storture e incrostazioni

    Il dibattito sull’Italia europea è necessario ed importante sotto due fondamentali punti di osservazione. Primo, perché consente di mettere in luce ciò che spetta al nostro Paese fare, eliminando gli alibi di una facile narrativa che scarica sull’Europa i ritardi e le arretratezze dello sviluppo. Secondo, perché dovrebbe mettere in luce le interconnessioni (ad esempio, nei settori produttivi e infrastrutturali) che occorre sviluppare per integrare maggiormente

    ...
  • Per una nuova politica europea dell'Italia

    L’Italia si trova oggi di fronte a scelte difficili, ma proprio il carattere europeo del Next Generation EU può ridare slancio al processo di modernizzazione della sua società. In questo riveste una particolare importanza l’avvio della Conferenza sul futuro dell’Europa,per coinvolgere le forze produttive e l’opinione pubblica nella discussione sulle grandi sfide che i Paesi europei si trovano ad affrontare e sugli strumenti da mettere in campo

    ...
  • PNRR: la responsabilità europea dell’Italia

    Il successo del nostro PNRR è la chiave per il successo di NGEU (di cui siamo i principali beneficiari). E questo successo è indispensabile per aprire la via a decisioni coraggiose su una “capacità fiscale permanente” dell’Unione.

  • Prima che il sasso rotoli

    Dichiarazione del MFE sulla crisi di governo

    Il successo del Piano italiano non è solo nell’interesse dell’Italia. L’incapacità del nostro Paese di sfruttare questa straordinaria opportunità sarebbe percepito come un fallimento anche dell’Europa.

  • Primo appunto sulla riforma della giustizia

    Per la prima volta i progetti governativi in materia di giustizia sono frutto di una visione realistica e strategica tanto del processo civile quanto di quello penale.

  • Protagonisti e vittime

    Le variabili che hanno condotto alla riconferma di Mattarella e alla permanenza di Draghi a Palazzo Chigi.

  • Storie di salvataggi

    La storia dello scandaloso salvataggio della Banca Italiana di Sconto nel 1922 evoca le difficoltà in cui si trovano oggi alcune banche italiane.

  • Sul pareggio di bilancio in Costituzione

    Una riflessione di carattere generale sui temi dell'principio dell’equilibrio di bilancio e della necessità o meno di utilizzare deficit e debito pubblico per garantire la crescita di un Paese.
     

  • Tradimenti e conversioni

    Tutta la storia è segnata da tradimenti e conversioni. Gli stessi autori del Manifesto di Ventotene erano dei convertiti. I moderni “eroi della ritirata” ed i primi incerti passi del governo Meloni.

  • Un grande assente: il dibattito sui livelli istituzionali in Italia

    Da molto tempo nessuno si interroga apertamente sui diversi livelli istituzionali esistenti oggi in Italia e sulla loro efficacia. D’altra parte, lo stato continua imperterrito ad accentrare: lo fa dagli inizi del nuovo secolo, approfittando della lunga crisi economica prima e poi di quella attuale, dettata dalla pandemia.

  • Un ponte sul futuro

    Il ponte crollato è anche una grande metafora di un Paese che si è bloccato, in un’Europa anch’essa bloccata da troppi anni.
     
     

  • Un Tesoro europeo per stabilizzare l'Eurozona e rilanciare lo sviluppo

    L'Eurozona si è faticosamente avviata verso un percorso di crescita. In questo contesto assume particolare rilevanza il dibattito su quale ruolo diretto debbano avere le istituzioni europee nel promuovere la crescita del continente.

  • Una strategia per un’Italia europea

    Per essere vincente, una strategia nazionale di risanamento dei conti pubblici e di crescita economica dovrebbe trovare l’ausilio di un quadro europeo di garanzia.

Pagina 2 di 2

  

L'Unità Europea

Giornale del

MovimentoFederalista Europeo

Edizione a stampa
Codice internazionale: ISSN 1825-5299
Catalogazione e disponibilità: Catalogo ACNP

 

Edizione online
Codice internazionale: ISSN 2723-9322
Sito Internet: www.unitaeuropea.it

L'Unità Europea su Facebook

Iscriviti alla alla newsletter

 

Sito internet: www.mfe.it

Pagina Facebook del MFE L'MFE su Twitter L'MFE su YouTube

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni