Nel mondo

  • Elezione di Joe Biden: una nuova strada per le relazioni tra Unione Europea e Stati Uniti ?

    Con l’elezione di Joe Biden a Presidente degli USA, l’Europa spera ritrovare il suo partner tradizionale e lasciarsi così alle spalle il ripiego nazionalista dell’era Trump. La cooperazione tra UE e USA per essere proficua ha però bisogno che i due partner dialoguino alla pari.  Fin quando l’UE non sarà un vero e proprio centro di potere dotato di potere decisionale autonomo, il dialogo alla pari e quindi un’effettiva cooperazione resteranno

    ...
  • Elezioni di metà mandato: un segnale di tenuta della democrazia

    Negli Stati Uniti, i democratici tengono il Senato e i candidati sostenuti da Trump escono sconfitti.
    Secondo l’Organizzazione mondiale Freedom House oggi solo il 20,3% della popolazione mondiale vive in libertà, il 41,3% vive in regimi parzialmente autoritari, mentre dal 1997, il 38,4% vive in totale assenza di libertà.

  • Europa, Africa: un destino comune

    se si vuole offrire una risposta adeguata alle paure che gravano su gran parte della popolazione europea, occorre affrontare seriamente le cause del problema, che sono legate alle condizioni drammatiche in cui si trova il Continente africano.

  • Federazione europea o de-strutturazione dell’Europa?

    La crisi della globalizzazione e il rischio delll'affermarsi di una nuova visione nazionalista e protezionista a livello globale stanno costringendo gli europei a ripensare l'organizzazione della cooperazione in Europa.

  • Globalizzazione e autonomia strategica europea

    Con la pandemia e il Covid-19 tanto l’Europa quanto gli Stati Uniti hanno toccato con mano i nodi critici del processo di globalizzazione.
    Compito storico di noi tutti è quello di dimostrare che il progetto di unificazione europea è e sarà sempre più forte dell’oscurantismo criminale dei dittatori.

  • Governare l'Europa per governare il mondo

    Negli anni della guerra fredda il mondo ha avuto un governo internazionale, un governo bipolare: da una parte l'impero "democratico" degli USA e dall'altra l'impero del "socialismo reale" dell'URSS. Le due superpotenze hanno accettato istituzioni comuni, l'ONU, e norme per una civiltà minima universale...

  • Il Brasile di Lula alla prova dell’integrazione regionale e mondiale

    Per la tutela dell’Amazzonia e la lotta alla miseria e alla criminalità sarà fondamentale adottare un approccio cooperativo con i partner internazionali.

  • Il Brasile dopo la tempesta

    Il nuovo anno si è aperto con l'occupazione dei palazzi del potere istituzionale: il Parlamento, il Tribunale Supremo Federale e Planalto, il palazzo presidenziale.

  • Il commercio internazionale tra attacco USA e difesa europea

    Mentre i pilastri del commercio internazionale subiscono l’attacco del nuovo corso della politica protezionista americana, l’Unione Europea reagisce avvalendosi dell’unico settore di politica estera in cui ha competenza esclusiva: il commercio estero.

  • Il fenomeno Milei

    Un'analisi del fenomeno Javier Milei da parte di Fernando Iglesias, Co-presidente del WFM, Membro della Camera dei deputati dell’Argentina con Juntos por el Cambio, Presidente della Commissione Affari esteri della Camera.

  • Il giornalista Ugo Tramballi sul conflitto in Medio Oriente: “Non c’è via d’uscita senza un accordo politico”

    L'Unione Europea potrebbe essere decisiva nel favorire un accordo, ma è impotente se resta divisa.

  • Il perno dell’Estremo Oriente

    La questione di Taiwan, le ambizioni della Cina e la competizione militare in Asia sono un rischio per la sicurezza globale.

     

  • Il rischio nucleare ritorna?

    La denuncia degli USA del trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio, un altro passo verso una situazione del sistema internazionale che sta diventando estremamente critica.

  • Il tentato golpe in Russia e la controffensiva ucraina

    I rischi di un conflitto tra l’Occidente democratico e i regimi autoritari; di un’eventuale disgregazione incontrollata della Federazione Russa; della minaccia nucleare per il mondo.

  • India, una vittoria a metà per Narendra Modi

    Quasi un miliardo di persone è stato chiamato al voto per il rinnovo della camera bassa del Parlamento di una repubblica federale multiforme e policroma dove convivono diverse nazionalità, culture, religioni, in cui si parlano più di quattrocento lingue.

  • Iran vs Israele

    La morte di Raisi accentua ulteriormente le tensioni interne al regime iraniano e il confronto con Israele serve a tenere il consenso interno e distrarre dalle altre difficoltà.

  • Jin, Jiyan, Azadi: le proteste in Iran, una mobilitazione per il mondo

    Ripensare il sistema istituzionale per l’Europa e per il mondo vuol dire sostanzialmente rispondere al cosiddetto paradosso della vuota promessa, la distanza tra ciò che è scritto nelle carte dei diritti fondamentali e ciò che è ogni giorno praticato.

  • L'Europa è di fronte all'Africa

    La Conferenza per la Libia, tenutasi a Palermo il 12 e 13 novembre, ha mostrato all'opinione pubblica internazionale dinamiche e risultati che quest'ultima fatica a decifrare. Secondo alcuni si è trattato di un decisivo punto di svolta, secondo altri di un imbarazzante fallimento.

  • L'Unione Europea e la sfida del processo migratorio

    Il grande processo migratorio verso l’Europa cui stiamo assistendo costituisce per l’UE una sfida d’importanza vitale che richiede di essere affrontato in modo unitario, almeno dai Paesi dell’Eurozona.

  • L’accordo commerciale UE-Canada (CETA): tra vetocrazia localistica e applicazione provvisoria.

    L’accordo commerciale tra Canada e Unione Europea rappresenta non solo una significativa occasione economica bensì un chiaro messaggio politico della solidità delle istituzioni politiche europee nella costruzione di relazioni commerciali con metodi democratici rispetto a quanti auspicano la ripresa di politiche commerciali estere nazionali.

  

L'Unità Europea

Giornale del

MovimentoFederalista Europeo

Edizione a stampa
Codice internazionale: ISSN 1825-5299
Catalogazione e disponibilità: Catalogo ACNP

 

Edizione online
Codice internazionale: ISSN 2723-9322
Sito Internet: www.unitaeuropea.it

L'Unità Europea su Facebook

Iscriviti alla alla newsletter

 

Sito internet: www.mfe.it

Pagina Facebook del MFE L'MFE su Twitter L'MFE su YouTube

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni