Nel mondo
-
L’accordo UE-Turchia e il controllo dei flussi migratori
L’accordo UE-Turchia è certamente discutibile, ma costituisce, in un’Unione Europea ancora a guida intergovernativa, l’unica soluzione politica disponibile.
-
L’Accordo Unione europea - Mercosur tra ipocrisie e rilancio
Le critiche alla Bozza e la mancata ratifica vengono oggi motivate con il permanere della deforestazione in Amazzonia e con la mancanza di rispetto da parte dei Paesi del Mercosur dei temi ambientali e dei diritti dei lavoratori. Non vi è alcun cenno alle pressioni fatte alla Commissione dalle lobbies del mondo agricolo.
-
L’America Latina ai tempi del coronavirus
Nel mese di luglio i casi di coronavirus in America Latina non hanno ancora raggiunto il picco, i contagi hanno superato i tre milioni e i morti sono circa 200.000, con il Brasile che purtroppo guida questa triste classifica con quasi la metà dei decessi seguito dal Messico.
-
L’Appello della COP22 a Marrakech: non è più tempo di attendere!
A Marrakech si è riunita dal 7 al 18 novembre 2016 la COP22 sul clima, la prima convocata dopo la storica firma dell’Accordo di Parigi sul Clima...
-
L’ascesa della Cina in Africa
La crisi migratoria resta ancora confinata nel dibattito politico nazionale (ed europeo) ad un livello ‘emergenziale’ ed ‘umanitario. È indispensabile, invece, costruire un discorso politico complessivo, che parta dalle cause per giungere a proposte politiche e soluzioni europee.
-
L’economia cinese sotto osservazione
Tutto il mondo oggi si chiede come interpretare lo stato di salute dell’economia cinese e quali saranno le strategie, in campo economico e politico, messe in campo dalla superpotenza asiatica per far fronte alla situazione.
-
L’elezione di Trump e l’Europa
Pochi dubbi sembrano esserci per quanto riguarda le scelte del nuovo presidente per quanto riguarda la politica estera e i rapporti con gli alleati sia in Europa che in Asia.
-
L’Europa parassita e l’autonomia strategica
Articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il 31 agosto 2021.
-
L’invasione turca del Kurdistan siriano e il silenzio dell’UE
In questa pericolosa vicenda c’è da segnalare il silenzio assordate delle istituzioni dell’Unione Europea e dei suoi Stati membri.
-
L’Ue e Joe Biden: verso un nuovo multilateralismo
Il documento “Una nuova agenda Ue-USA per il cambiamento globale”, presentato dall’Alto Rappresentante Josep Borrell, riflette l'orientamento asssunto dai leader europei verso la nuova Amministrazione americana: un’apertura di credito, ma anche la definizione del perimetro entro cui intende muoversi l’Ue, incentrato su alcuni “beni pubblici globali” e sulle istituzioni multilaterali, sulla base di comuni valori democratici.
-
La causa della libertà contro la tirannide
In più di due secoli di storia, le istituzioni degli USA si sono rafforzate superando notevoli sfide. Sapranno resistere alle prossime?
-
La Cina alla prova del 2021: Rilanciare i consumi interni e consolidare il rapporto con l’Europa
Con il suo nuovo piano quinquennale, la Cina affronta la sfida dello sviluppo interno e del rafforzamento dei consumi interni in una nuova fase della sua storia. Nel frattempo, Pechino e Bruxelles stanno lavorando alla definizione dell'accordo commerciale destinato a regolare gli scambi commerciali tra loro nei prossimi anni.
-
La Cina si candida a guidare l’economia mondiale
Al World Economic Forum di Davos Xi Jinping ha opzionato il ruolo che l’Occidente ha abbandonato decenni fa: governare e guidare la globalizzazione.
-
La crisi della democrazia americana chiama l’Europa ad assumersi le proprie responsabilità globali
Dopo quanto avvenuto il 6 Gennaio 2021 negli Stati Uniti, con l’assalto al Campidoglio da parte dei movimenti armati che sostengono Trump, diventa sempre più urgente e indispensabile per gli Europei riflettere sul loro rapporto con gli USA e sul futuro che vogliono costruire per sé e per il mondo.
-
La dimensione monetaria dell’ordine economico internazionale
Per iniziativa della Fondazione Triffin e della Fondazione Agnelli, Il 26 novembre scorso si è tenuto a Torino il Convegno in cui è stato presentato il paperdella RTI Using the SDRs as a lever to reform the international monetary system.
-
La grande ipocrisia dell’intervento in Siria
L’intervento militare in Siria del 14 aprile scorso, da parte di Stati Uniti, Regno Unito e Francia, è stato, innanzitutto, una grande manifestazione d’ipocrisia. Ipocrisia che coinvolge anche l’UE e i suoi governi, compresi Berlino e Roma.
-
La guerra dei mondi
Il rapporto tra Stati Uniti e Vecchio Continente si è trasformato nel corso del Novecento in un’alleanza formidabile, l’approccio trumpiano di “America First” cambia radicalmente le carte in tavola e ci interpella direttamente.
-
La miscela avvelenata di Elon Musk
Una miscela infernale che alimenta posizioni conservatrici aggressive e ridicolizza i buoni principi dei progressisti, vista la mancanza di leadership adeguate.
-
La nuova Cina, tra Covid e crisi ucraina
Non è un mistero la grande rivalità esistente tra USA e Cina, con quest’ultima che intende diventare a tutti gli effetti una superpotenza nello scacchiere mondiale, ponendo fine al monopolio degli americani.
-
La nuova Via della Seta: la Cina guida il multilateralismo economico?
Dopo decenni di crescita economica la Cina si trova in una fase cruciale del suo sviluppo economico e sociale. La Via della Seta rappresenta la più tangibile espressione della sua volontà a proseguire nel processo di apertura al mondo.
Pagina 3 di 5