L'Unità Europea N. 2023/4 luglio/agosto
- Scritto da Publius
- L'Unità Europea N. 2023/4 luglio/agosto
I prossimi mesi saranno ricchi di importanti appuntamenti elettorali a livello nazionale ed europeo, in cui i cittadini verranno chiamati a scegliere sul futuro della democrazia, dell'ambiente e della società in cui vogliono vivere.
- Scritto da Stefano Castagnoli
- L'Unità Europea N. 2023/4 luglio/agosto
Tra circa nove mesi si terranno le elezioni europee. E’ possibile, vista l’attuale situazione mondiale, che si tratti di un’occasione storica non ripetibile per portare a termine il processo di integrazione europea.
- Scritto da Luca Lionello
- L'Unità Europea N. 2023/4 luglio/agosto
Lo scorso 15 SETTEMBRE è stata presentata in Commissione affari costituzionali del PE una proposta di mozione con allegata un'articolata riforma dei Trattati. La proposta rappresenta un progetto estremamente avanzato di riforma in chiave federale dell'Unione, in grado di fondare una vera sovranità europea legittimata democraticamente.
- Scritto da Flavio Brugnoli
- L'Unità Europea N. 2023/4 luglio/agosto
Il successo del nostro PNRR è la chiave per il successo di NGEU (di cui siamo i principali beneficiari). E questo successo è indispensabile per aprire la via a decisioni coraggiose su una “capacità fiscale permanente” dell’Unione.
- Scritto da Brando Benifei
- L'Unità Europea N. 2023/4 luglio/agosto
Il drammatico ritardo nell’integrazione politica sovranazionale europea emerge quando si fa un raffronto sulle capacità di sviluppo di queste tecnologie in Europa rispetto a quanto sta accadendo nel resto del mondo. Il lavoro del Parlamento europeo per regolamentare questo importante settore.
- Scritto da MFE
- L'Unità Europea N. 2023/4 luglio/agosto
XXXI Congresso nazionale MFE - Pisa, 27-29 ottobre 2023
Verso le elezioni europee - La battaglia per un’Europa federale, sovrana e democratica
- Scritto da Stefano Spoltore
- L'Unità Europea N. 2023/4 luglio/agosto
Le critiche alla Bozza e la mancata ratifica vengono oggi motivate con il permanere della deforestazione in Amazzonia e con la mancanza di rispetto da parte dei Paesi del Mercosur dei temi ambientali e dei diritti dei lavoratori. Non vi è alcun cenno alle pressioni fatte alla Commissione dalle lobbies del mondo agricolo.
- Scritto da Cesare Ceccato
- L'Unità Europea N. 2023/4 luglio/agosto
Quando la locomotiva rallenta, tutto il treno fa ritardo, ecco perché l’intera Europa osserva con attenzione quanto sta ultimamente accadendo in Germania.
- Scritto da Lorenzo Fedeli
- L'Unità Europea N. 2023/4 luglio/agosto
La via da seguire è nei Trattati, ma è necessario fare un passo in avanti.
- Scritto da Giacomo Brunelli
- L'Unità Europea N. 2023/4 luglio/agosto
Ciò a cui si può puntare è esprimere una valutazione che soppesi successi e insuccessi, alla luce degli obiettivi, proponimenti, dichiarazioni iniziali e di quanto ad oggi ha trovato realizzazione, consapevoli però che tale valutazione sarà fortemente influenzata dall’apporto valoriale del singolo e della società in cui è situato.
- Scritto da Filippo Pasquali
- L'Unità Europea N. 2023/4 luglio/agosto
Il dibattito sulla gestione dell'inflazione, nella BCE e fuori, è tra i sostenitori degli strumenti tradizionali e chi mette in risalto le cause esterne, difficilmente governabili dalle banche centrali.
- Scritto da Francesco Formigari
- L'Unità Europea N. 2023/4 luglio/agosto
La cortina di vetro
Vecchie paure e nuovi confini. L'Europa dell'Est oltre il passato sovietico
Micol Flammini
Edizioni Mondadori