Politica estera, difesa, sicurezza
-
La transizione digitale nel dibattito sulla politica estera e difesa a livello europeo
L’articolo si basa in larga parte sulla relazione tenuta durante il Congresso del MFE nella Commissione II - politica estera e difesa, il 22 Ottobre 2021.
-
Per la difesa, investimenti e integrazione
Il secondo tema affrontato dal Rapporto Draghi di cui ci occupiamo è quello della difesa.
-
Per un FBI europeo
I fatti di Bruxelles del 22 Marzo 2016 hanno riportato al centro del dibattito europeo il tema della sicurezza. L’Unione Europea s’interroga su come affrontare il terrorismo, consapevole che quanto fatto finora non è stato sufficiente, ma
... -
Per una difesa comune europea: è il momento di agire
Tre diverse opzioni in mano ai governi nazionali. Almeno una di queste va attivata quanto prima.
-
SCAF: Un passo avanti per l’industria militare europea (*)
Benché Macron abbia parlato di “una profonda rivoluzione” e Airbus e Dassault di “accordo storico”, pochi commentatori hanno sottolineato l’importanza del progetto per il nuovo sistema di combattimento aereo europeo.
-
Tre vie per realizzare la Comunità politica europea*
La Comunità politica europea, un progetto politico per promuovere la sicurezza e la stabilità ai confini dell'UE nel nuovo quadro europeo creato dall’aggressione russa all’Ucraina.
-
Ucraina: fra stallo, logoramento e incursioni
Cosa si muove nel campo e fuori dal campo. In attesa delle presidenziali USA di novembre, nella continua attesa che l’UE si decide a costruire una difesa comune.
-
Un anno di guerra - L'UEF rimane un forte sostenitore dell'Ucraina
A un anno dall'inizio della brutale e illegale aggressione russa, l'UEF ribadisce il suo pieno sostegno all'Ucraina.
-
Un bilancio federale per lo sviluppo e la sicurezza
La risposta del governo americano allo scoppio della bolla immobiliare e alla crisi dei mutui sub-prime è stata mmediata e consistente: rifinanziamento del sistema bancario e un New Deal per il rilancio dell’economia. La risposta in Europa
... -
Un fondo unico per la difesa europea
Questo articolo è un estratto dal Policy paper n. 31, marzo 2018, pubblicato dal Centro Studi sul Federalismo, che ringraziamo.
-
Un patto a 9 per la difesa?
Alcune osservazioni sul patto di difesa comune proposto da Macron a Belgio, Danimarca, Estonia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna e Regno Unito.
-
Una difesa europea per un’Europa sovrana: Macron e il futuro della force de frappe
Il 7 febbraio, il presidente francese Macron ha tenuto un lungo e denso discorso in occasione del 60° anniversario della creazione della forza nucleare francese.
-
Una nuova Comunità europea di difesa
La via da seguire è nei Trattati, ma è necessario fare un passo in avanti.
-
Una strategia industriale per la difesa europea
A due anni dall'invasione russa in Ucraina, l’Unione vuole rivedere il proprio assetto di sicurezza, dando priorità al rafforzamento delle proprie capacità produttive.
-
Verso la cooperazione strutturata permanente
Il minimo politico-istituzionale verso una difesa federale europea.
-
Verso la difesa europea
È il titolo del libro di Domenico Moro appena uscito, edito da Il Mulino. Lo presentiamo con la stessa prefazione di Federica Mogherini.
Pagina 3 di 3