Politica estera, difesa, sicurezza
-
Il futuro ruolo della NATO. Un’alleanza da riscrivere?
La necessità produrrà una difesa autonoma europea?
-
Il multilateralismo e la politica estera dell’Unione europea (*)
L’UE ha una vocazione strutturale ad operare in direzione di un mondo più giusto, più pacifico ed ecologicamente sostenibile.
-
Il rischio nucleare ritorna?
La denuncia degli USA del trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio, un altro passo verso una situazione del sistema internazionale che sta diventando estremamente critica.
-
Indifesi e indifendibili?
Mentre il mondo rischia di travolgere gli europei, i capi di Stato e di governo replicano tatticismi e attendismo. Qualcosa però si sta muovendo.
-
Iniziativa dei paesi nordeuropei nel campo della difesa aerea
La difesa aerea integrata offre un modello che può essere adottato con relativa facilità in altre regioni europee per compiti analoghi, ma non è l'esempio da cui partire per la creazione di una difesa europea autonoma e in grado di rispondere alle sfide globali.
-
L'esercito europeo contro il riarmo degli stati nazionali
La creazione di un primo nucleo di esercito europeo potrebbe essere uno dei piani principali per il rilancio della costruzione europea.
-
L'Europa e la sua “difesa”
La Conferenza sul futuro dell'Europa è l'occasione per rafforzare la dimensione europea di governo e iniziare a sciogliere i nodi che impediscono un progetto comune su cui costruire concretamente una politica estera europea e una vera difesa.
-
L'ora della difesa federale europea
“Se ci fosse stata una Difesa europea efficace l'Ucraina non sarebbe mai stata invasa”.
Sarebbe incomprensibile per i cittadini europei se l’UE spendesse direttamente risorse proprie per la sicurezza di un paese terzo e non li impiegasse anche per rafforzare il proprio sistema difensivo. -
L’aumento delle spese militari senza una difesa comune europea: il caso della Germania
Da un lato, si tratta di adattarsi a una decisione NATO del 2014, dall’altro questo riapre la annosa questione del riarmo tedesco.
-
L’Europa resta in silenzio sulla crisi dei sottomarini australiani
Articolo pubblicato su France Inter e tradotto per l’Internazionale da Andrea Sparacino il 20 settembre 2021.
-
L’Europa tra essere e non essere
Se con la Cina l'Unione Europea manca di visione in campo industriale, in campo politico si evidenzia la sua fragilità e inconsistenza nei settori della difesa e della politica estera succube, in questi ambiti, dalla politica statunitense.
-
L’evoluzione del dibattito sulla difesa in Europa
La proposta di Strategia Europea Globale di Federica Mogherini e le proposte di cooperazione strutturata permanente in materia di difesa, pur importanti, sono insufficienti senza l'Unione politica europea.
-
La “Bussola strategica” dell’UE: un cambio di passo necessario verso una politica estera e di difesa europea
Ripercorriamo i punti salienti della proposta dell'Alto Rappresentante dell’UE Josep Borrell sulla “Bussola strategica” dell’Unione Europea per una politica estera e di difesa.
-
La crisi delle targhe e il nazionalismo nella ex Jugoslavia
Allargamento e unione politica dovrebbero essere affrontati insieme: rinunciare al primo potrebbe significare aumentare la possibilità di conflitti e di infiltrazioni ostili nel cuore dell’Europa; rinunciare alla seconda condannerebbe ancor di più l’Unione all’irrilevanza internazionale.
-
La difesa europea sia al servizio di una politica estera comune
“Serve una maggiore ambizione dell’Unione europea: chi comanda l’esercito comune?”
Intervista al Generale Vincenzo Camporini. -
La guerra cibernetica. Una questione di diritto.
Il conflitto non si svolge solamente sui tradizionali campi di battaglia.
-
La guerra in Ucraina e il futuro dell’Europa
Le istituzioni dell'Unione hanno assunto un ruolo di primo piano: non è cambiata la loro natura intergovernativa, ma sono diventate sede di elaborazione politica per agire con strumenti di politica estera su un soggetto esterno. Tuttavia l’UE ad oggi non ha gli strumenti per giocare il ruolo che sta invece avendo la NATO. E’ necessario un cambiamento del sistema istituzionale europeo.
-
La nuova guerra fredda tra Polonia e Bielorussia: la guerra “ibrida” con armi umane
Dove sta l'Europa nella "guerra ibrida" tra Polonia e Bielorussia? L'occasione da non perdere della Conferenza sul futuro dell'Europa per avviare le riforme istituzionali necessarie per avere un'unica politica estera e di difesa dell'UE.
-
La Russia, Putin e la guerra
Con l’invasione Putin ha inviato un chiaro messaggio al mondo intero e in particolare all’Occidente: la Russia intende avere un ruolo nella gestione della politica mondiale che intende sostenere con ogni mezzo, anche con il ricorso alla forza militare. Le conseguenze che la guerra comporta già oggi sono però pesanti per la Russia stessa.
-
La sicurezza, prima chiave della sovranità europea
Può essere interessante ritornare alla nozione di sovranità europea per vedere come Emmanuel Macron, il Presidente francese, tende a definirla nel suo discorso alla Sorbona nel settembre 2017, un discorso che mira alla rifondazione di un'Europa veramente unita.
Pagina 2 di 3