Editoriali / Il punto
-
Ora una difesa europea
Come ricomporre i pezzi del puzzle di una difesa europea?
-
Ora!
L'attacco di Trump al suo Paese e all'UE sembra aver convinto la Germania a prendere la strada giusta, ma non c'è possibilità di far avanzare il processo di unificazione politica dell'Euroepa senza il ruolo propulsivo anche di Francia e Italia.
-
Per un’Europa federale
Il nuovo clima politico che si è creato in Europa negli ultimi mesi ha aperto una nuova opportunità per i federalisti, che dobbiamo saper valutare e sfruttare lucidamente, riuscendo ad intervenire sui nodi e sui punti critici che possono ancora una volta bloccare la costruzione dell’unione politica federale.
-
Per una diversa narrazione
C'è un modo concreto per contrastare la propaganda demagogica dei movimenti anti-europei e nazionalisti: mostrare i costi che noi cittadini sopportiamo per la mancanza dell’unità politica dell’Europa.
-
Perché è indispensabile un’Italia Europea
“Il futuro dell’Unione europea è nelle nostre mani: l’Unione europea è il migliore strumento per conseguire i nostri obiettivi”.
Sembrano passati decenni da questa dichiarazione che il governo italiano ha fortemente perseguito e voluto in occasione del 60° Anniversario della firma dei Trattati di Roma... -
Più che fini da indicare, mezzi da definire
Von der Leyen, con un percorso molto diverso rispetto a cinque anni fa, viene rieletta. Le sue promesse devono però fare i conti con i mezzi da realizzare. Tramite una riforma federale dei trattati.
-
Quel che ci attende
La vittoria di Macron ci offre un'ottima occasione per batterci, ma non ci dà alcuna garanzia sul successo finale. Per i federalisti italiani c'è un impegno specifico che riguarda il nostro Paese.
-
Rimpiangere il passato o costruire il futuro?
Sospesi tra passato e futuro: questo sono oggi gli Europei. E questa è la ragione dello scontro in atto tra “nazionalsovranisti” e sostenitori della necessità di una nuova sovranità europea. E' in questo schema che dobbiamo inquadrare le vicende del nostro governo e le prossime elezioni europee.
-
Riprendere il controllo del destino dell'Europa
Il Rapporto Draghi sul futuro della competitività europea.
-
Saluto ai lettori
Federico Brunelli passa a Gianluca Bonato la direzione della Redazione de L'Unità Europea.
-
Saluto ai lettori e punti programmatici per L’Unità Europea
Il nuovo direttore si presenta e illustra gli aspetti più importanti della linea editoriale che la redazione de L'Unità Europea intende perseguire.
-
Sfide per l’Europa
I tempi del cambiamento del mondo sono infinitamente più veloci di quelli in Europa, dove c’è sempre un motivo per rimandare, attenuare, deformare e svilire le proposte di avanzamento sul terreno dell’unificazione.
-
Sguardo disincantato sull’Europa o azione politica per la Federazione europea?
“Eppure vinceremo noi”, scrisse Spinelli nel 1955, dopo la caduta della Comunità europea di difesa che sembrava aver seppellito ogni speranza di collaborazione tra stati. Con questo spirito, nei giorni 6-8 maggio, siamo a Strasburgo a chiedere la Federazione europea.
-
Sta in noi
Se l'europeismo diffuso ha perso consensi sotto la pressione delle forze euroscettiche e nazionaliste, il federalismo ne ha guadagnati, perché agli spiriti più chiaroveggenti l'alternativa appare ormai netta. La manifestazione di Roma può segnare un punto di svolta, una salutare reazione al vociare parolaio ed inconcludente dei nostri avversari.
-
Suicidi pericolosi
Gli ultimi avvenimenti europei testimoniano che la battaglia federalista gode in questo momento del favore degli dei. Tocca ora all'Italia mettere insieme tutte le forze politiche, economiche e sociali che sentono la responsabilità che grava su di loro in questo momento così decisivo della storia italiana ed europea.
-
Tempo di ricostruire
L'ultima presidenza USA ha rappresentato un severo test per la tenuta dei rapporti transatlantici.
Quattro anni di menzogne, provocazioni, inganni, raggiri, irrisioni sono giunti al temine, lasciando sul campo molte macerie. Ora è il tempo della ricostruzione. -
Tesi pre-congressuali in vista del XXX Congresso nazionale Movimento Federalista Europeo a Vicenza, dal 22 al 24 ottobre 2021
-
Tra color che sono sospesi
Se mai ve ne fosse stato bisogno, le vicende che hanno preceduto e seguito le elezioni europee si sono incaricate di dimostrare che l'Unione europea non ha raggiunto un assetto stabile...
-
Una stagione piena di sfide
I prossimi mesi saranno ricchi di importanti appuntamenti elettorali a livello nazionale ed europeo, in cui i cittadini verranno chiamati a scegliere sul futuro della democrazia, dell'ambiente e della società in cui vogliono vivere.
-
Unirsi o vendersi agli imperi
Trump sfascia le istituzioni USA, insulta i vecchi alleati e scende a patti con le autocrazie nazionaliste. Gli europei dell’est e dell’ovest devono guardare in faccia la realtà e scegliere fra l’indipendenza e l’umiliazione.
Pagina 4 di 5