Editoriali / Il punto
-
L’Europa En marche!
Il discorso di Macron alla Sorbona ha riaperto la partita europea creando una straordinaria opportunità per il rilancio dell’Europa in chiave federale. Una sfida anche per l'Italia.
-
L’Europa nell’80° anniversario del Manifesto di Ventotene
Il MFE, la forza federalista, ma in generale il fronte delle forze consapevoli dovranno saper far diventare la Conferenza sul futuro dell’Europa il volano del cambiamento europeo. La priorità è l’attribuzione di una capacità autonoma fiscale all’UE, motore indispensabile per la nascita di un vero potere politico europeo autonomo e di tutte le altre riforme politico-istituzionali necessarie. Saper essere all’altezza di questa battaglia sarà il vero modo di
... -
L’interesse dell’Italia è fare la Federazione europea
Il governo italiano non manca di esprimere la volontà di “fare l’interesse nazionale” del nostro paese. Ma l’interesse prioritario dell’Italia è costituire una Federazione europea.
-
La corsa contro il tempo
La guerra lanciata dalla Russia contro l’Ucraina ha imposto un’accelerazione imprevista ai processi politici internazionali, approfondendo la frattura tra Occidente e potenze autocratiche e aprendo molte incognite sul nostro futuro.
-
La grande ragnatela
Un movimento rivoluzionario ha il compito di alzare lo sguardo dalle contingenze, per individuare i segni del nuovo che sta nascendo invece di concentrarsi sul vecchio che sta morendo, come fa la stragrande maggioranza dei politici e dei commentatori.
-
La guerra è tornata in Europa - Comunicato stampa del MFE
La guerra è tornata in Europa. La posta in gioco in questo momento, insieme al destino del popolo ucraino, è la nostra unità e libertà di Europei. il tempo della debolezza e della irresolutezza europea deve finire; è indispensabile cementare subito la nostra Unione con un salto politico federale.
-
La marcia della svolta
Circa diecimila persone hanno partecipato alla Marcia per l'Europa. Il 25 marzo 2017 passerà alla storia come l’inizio della fine della rassegnazione: queste le parole del giornalista Beppe Servergnini dopo aver marciato con noi al pomeriggio a Roma.
-
La ricerca di un nuovo equilibrio del potere in Europa continua
A quasi un anno dalla fine dei lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa ci sono dei buoni motivi per non essere pessimisti.
La costruzione di un potere europeo credibile non può prescindere dalla conquista di una maggiore autonomia politica delle istituzioni UE dagli Stati membri. -
La scelta di Giorgia Meloni, tra passato e futuro
La salita al potere di una coalizione a trazione sovranista è avvenuta in un momento cruciale del processo di integrazione europea in cui i lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa avevano portato alla concreta possibilità di una riforma dei Trattati UE su questioni chiave in tema di fiscalità, estensione del voto a maggioranza in seno al Consiglio e rafforzamento del Parlamento europeo.
-
La sfida per i federalisti europei oggi: agire come un Jean Monnet-Altiero Spinelli collettivo
Il rilancio politico istituzionale dell’eurozona torna ad essere centrale nel dibattito politico europeo. Il segretario nazionale dell'MFE invita i federalisti a cogliere tutte le occasioni per promuovere la nuova fase della Campagna per la federazione
... -
La stabilità destabilizza
Nell'opera di Ibsen sono messi in luce tutti quei fattori che trasformano una democrazia in un governo demagogico e tendenzialmente totalitario.
-
La vera posta in gioco nella nuova legislatura
Serve un accordo di legislatura tra le forze pro-europee per mantenere fermo l’obiettivo della Convenzione per la riforma dei Trattati UE.
-
Le decisioni da prendere per il futuro dell’UE
Mentre fuori dall’UE ci si batte per avvicinarsi all’Europa, dentro l’UE l’immobilismo predomina. Ma non può durare a lungo.
-
Le istituzioni che abbiamo, le istituzioni che dovremmo avere
Perché, nonostante il sostegno dei cittadini e le mobilitazioni di piazza, il cammino verso la Federazione europea procede a rilento?
-
Le sfide che ci attendono
Questo ultimo numero del 2021 chiude un anno di impegni e attività intensi, e vorrei pertanto cogliere l’occasione di questo intervento per tracciare un breve bilancio, soprattutto per prepararci alle sfide che ci attendono.
-
Leggere la realtà per cambiarla
Ottant’anni di vita, proiettati nelle battaglie politiche di oggi e di domani, per “unire l’Europa per unire il mondo”.
-
Milchmädchenrechnung
Quasi 300 anni fa venivano pubblicate anonime le Lettere persiane, un'aspra critica rivolta alla Francia ed all'Europa dell'Ancien Régime. Ebbene, immaginiamo che dei novelli Usbek e Rica venissero a visitare oggi il Vecchio Continente...
-
Molteplici crisi si abbattono sull'Europa. Costruire il governo federale europeo
Possiamo fare le seguenti brevi considerazioni in merito alla specificità dell’epoca che stiamo vivendo, alle alternative possibili, al problema della sovranità ed alla responsabilità di agire in senso federalista.
-
Morire per l’Europa
La morte di Jo Cox rappresenta un brutto salto di qualità nella lotta politica europea e un punto di svolta nell’immaginario collettivo europeo.
-
Ora!
L'attacco di Trump al suo Paese e all'UE sembra aver convinto la Germania a prendere la strada giusta, ma non c'è possibilità di far avanzare il processo di unificazione politica dell'Euroepa senza il ruolo propulsivo anche di Francia e Italia.
Pagina 3 di 5