Nel mondo

  • There is no business on a dead planet

    L’estate 2019 ha registrato due non invidiabili record: il 29 luglio è stato l’”Earth Overshoot Day”, luglio è stato anche il mese più caldo da quando si è cominciato a registrare le temperature globali.

  • Top Gun e un governo della globalizzazione

    Riprendendo il trilemma di Rodrik, non possiamo avere allo stesso tempo globalizzazione, democrazia e sovranità nazionali.

  • Tra isolazionismo americano ed espansionismo cinese

    Per l’Unione europea e i suoi Stati membri è quanto mai necessario un approfondimento dell’integrazione politica se non vogliono continuare a vivere ai margini dei processi e delle decisioni dei grandi player continentali, spesso subendole.

  • TTIP: rischi e opportunità per l’Europa

    I negoziati per il nuovo accordo commerciale tra gli USA e L'Unione Europea stanno procedendo tra speranze e opposizioni. Solo con un governo federale europeo l'Europa può essere veramente su un piede di parità al tavolo dei negoziati con gli USA e può

    ...
  • Un Piano europeo per l’Africa

    La soluzione futura del problema delle migrazioni dipende in larga misura dalla capacità dei paesi africani di rafforzare il proprio processo di crescita, ma tocca all'Europa fornire i capitali necessari per finanziare investimenti e formazione e assicurare al contempo condizioni di stabilità politica e di sicurezza.

  • Un ponte tra Giappone e Unione Europea

    Con l’accordo di partnership economica in vigore dal 2018.

  • Una cattiva notizia: Trump ha un programma

    L’Agenda 47, programma politico ufficiale presentato dal candidato Trump, rappresenta un significativo tentativo di espandere i poteri dell’esecutivo che farebbe venir meno il meccanismo di pesi e contrappesi che caratterizza il sistema istituzionale statunitense. 

  • Una moneta comune tra conferme e smentite

    E’ ripreso il dibattito su una moneta comune tra Brasile e Argentina e sulla ripresa del processo di integrazione almeno tra i Paesi del Mercosur.

  • Unire l’Europa, per unire il Mondo

    La battaglia per la difesa del pianeta è legata a doppio filo con quella per l’unità europea e la creazione di istituzioni sovranazionali democratiche capaci di rispondere concretamente a questa, come alle altre grandi questioni che stanno compromettendo gli equilibri economici e sociali mondiali.

  • USA-Canada-Messico: approvato il NAFTA 2.0

    Il trattato, siglato il 30 settembre, mira a rafforzare la piattaforma produttiva Nordamericana e a disincentivare gli approvvigionamenti dai Paesi asiatici. Per il Canada segna un riavvicinamento con gli USA, dopo le incertezze sul futuro del trattato CETA con l'UE.

  • Verso un ordine mondiale basato su continenti integrati

    Le vicende politiche del continente africano a partire dalla colonizzazione sono strettamente collegate al quadro internazionale a all'evoluzione dell'ordine mondiale.

  • Verso un’unione energetica euro-africana

    Il controllo delle imponenti ondate di immigrazione verso l’Europa richiede una risposta sul piano militare, economico ed industriale. Fino ad ora, gli europei hanno dato una disordinata risposta sul piano militare, avendo individuato nella guerra civile siriana la principale ragione della spinta all’emigrazione verso l’Unione europea di centinaia di migliaia di profughi e serbatoio degli attacchi terroristici che l’hanno recentemente colpita.

  • Voci federaliste dal mondo

    Durante il seminario di Ventotene di quest'anno la JEF e la GFE hanno promosso un incontro tra due attivisti per la pace: Ahmad L., palestinese di Ramallah, e Dvir, israeliano-olandese residente in Germania.

Pagina 5 di 5

  

L'Unità Europea

Giornale del

MovimentoFederalista Europeo

Edizione a stampa
Codice internazionale: ISSN 1825-5299
Catalogazione e disponibilità: Catalogo ACNP

 

Edizione online
Codice internazionale: ISSN 2723-9322
Sito Internet: www.unitaeuropea.it

L'Unità Europea su Facebook

Iscriviti alla alla newsletter

 

Sito internet: www.mfe.it

Pagina Facebook del MFE L'MFE su Twitter L'MFE su YouTube

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). E' possibile scegliere se consentire o meno i cookie. In caso di rifiuto, alcune funzionalità potrebbero non essere utilizzabili. Maggiori informazioni